Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Archives - Pagina 10 di 55 - Fondazione Giorgio Cini

Lezione Magistrale con Sabiha Çimen

Venerdì 25 novembre
17:30-19:00
Fondazione Giorgio Cini

 

Il Centro studi Civiltà e spiritualità comparate insieme all’agenzia Magnum Photos organizza una lezione magistrale con Sabiha ÇimenSabiha Çimen, fotografa autodidatta turca che si occupa di donne, cultura islamica, ritratti e natura morta.
Nel suo lavoro Hafiz: the Guardians of the Qur’an, Sabiha Çimen ha documentato l’adolescenza delle ragazze musulmane in Turchia, le ritrae nel contesto delle scuole coraniche che lei stessa frequentò a 12 anni insieme alla sorella gemella.
Le scuole coraniche sono scuole residenziali mono-genere, che ospitano da 50 a 600 studenti; la formazione intensiva, rivolta a bambini e adolescenti tra 8 e 17 anni, dura da 3 a 4 anni. In questa sua opera, Sabiha esplora la vita quotidiana delle adolescenti, l’intimità, la devozione, ma anche la ribellione e la stravaganza.

 

Gli antropologi Valentina Bonifacio (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Fabio Vicini (Università di Verona) si uniranno a Sabiha Çimen nel discutere l’Islam contemporaneo in Turchia e l’uso delle immagini in questa narrativa.

 

Per maggiori informazioni scarica la presentazione dell’evento.

Entrata gratuita con registrazione obbligatoria su Eventbrite.

Editi-Inediti: disegnare ‘in vetro’

In occasione dell’IYOG 2022 (International Year of Glass) e in continuità con il festival The Italian Glass Weeks il Centro Studi del Vetro dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini presenta un inedito percorso espositivo attraverso una selezione di carte e taccuini d’artista provenienti dalle proprie raccolte archivistiche. Nucleo centrale del progetto espositivo allestito negli spazi della Nuova Manica Lunga, saranno le opere su carta, i progetti, gli schizzi e i disegni, mai esposti nè pubblicati, realizzati da Cristiano Bianchin, Silvano Rubino e Giorgio Vigna, tre artisti di acclarata fama internazionale che si sono cimentati anche con il vetro e che hanno donato i loro archivi alla Fondazione Giorgio Cini. Tra le opere in esposizione saranno visibili acquerelli, carboncini, pastelli e materiali di lavoro, che attraverso annotazioni e varianti, raccontano molteplici e personali storie di creatività, ripensamento e sperimentazione. La mostra consta di una cinquantina di carte frutto di una scrupolosa ricerca d’archivio e il percorso espositivo è appositamente concepito per raccontare ciascuno dei tre autori attraverso uno specifico corpus di lavori che ne mettano in evidenza il diverso approccio, sia progettuale che creativo.

 

Il repertorio formale di Cristiano Bianchin rievoca immaginari onirici con figure come serpenti, totem e improbabili ombre umane, da realizzarsi applicando sapientemente le tecniche della tradizione muranese (iridato, murrine, soffiato a bolle, soffiato a coste, vetro lattimo, acidato, filigrana ‘a reticello’) e mescolando vari materiali come ottone, lana, canapa. I riferimenti formali di Silvano Rubino sono invece sostenuti e animati da un’equilibrata poetica di affondi nelle pratiche più contemporanee, scandita da un intelligente confronto con la scultura, la pittura, la fotografia. Una trama di creazioni preziose e colorate restituisce infine il linguaggio e lo stile di Giorgio Vigna, la sua naturale tendenza alla semplicità più elegante, in alcuni casi edulcorata da preziosi interventi in foglia oro e innumerevoli citazioni dal mondo naturale.

 

Le visite al Centro Studi del Vetro e alla mostra Editi-Inediti: disegnare ‘in vetro’ sono inserite nel ricco calendario dell’evento The Italian Glass Weeks e sono visitabili su appuntamento (centrostudivetro@cini.it)

 

Venini: Luce 1921-1985

La mostra Venini: Luce 1921 – 1985 è il risultato di un lungo programma di ricerca siglato dal progetto LE STANZE DEL VETRO, che dal 2012 propone occasioni di approfondimento della storia della rinomata vetreria Venini, accompagnate come sempre da un convegno organizzato dal Centro Studi del Vetro.

 

Focus del simposio questa volta è il tema dell’illuminazione dell’azienda muranese, che a partire dal primo dopoguerra ha contribuito in modo fondamentale alla crescita e all’evoluzione di questo specifico settore, sia a livello nazionale che internazionale, sdoganando in modo definitivo l’illuminotecnica da un’originaria concezione meramente decorativa. 

Le ricercatezze e le innovazioni sperimentate dalla ditta spaziarono su piccola e grande scala, coprendo un arco tipologico molto ampio: dall’esecuzione di svariate tipologie di apparecchi a sospensione e lampade a parete, fino alle installazioni a soffittature luminose per navi da crociera, alberghi, stazioni ferroviarie. 

 

I numerosi progetti -per committenze pubbliche e private- permisero inoltre a figure del calibro di Vittorio Zecchin, Napoleone Martinuzzi, Tomaso Buzzi e Carlo Scarpa, di articolare la propria creatività in diversi e stimolanti ambiti d’intervento. 

 

Ma l’elenco di designers e architetti si arricchisce nel tempo con nomi del calibro di Gio Ponti, 

Franco Albini, Massimo Vignelli, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, per citare solo alcuni dei protagonisti che contribuirono all’ideazione di oggetti e modelli tra i più innovativi ed apprezzati, eseguiti grazie alle sperimentazioni tecniche da sempre attuate all’interno dell’azienda veneziana.

 

Grazie all’apporto di esperti e storici dell’arte il convegno intende dunque ripercorrere alcune tappe e momenti che hanno determinato il successo della Venini anche in questo specifico segmento di produzione, dagli anni Venti ai giorni nostri, analizzando alcune particolari installazioni e progetti, come per esempio il celebre “velario” di copertura della corte interna di Palazzo Grassi a Venezia, ma anche l’installazione a poliedri progettata dall’architetto Carlo Scarpa per l’esposizione di Torino “Italia 61”. 

 

Scarica il programma 

Civiltà di Venezia e Stato veneziano

La storia di Venezia si sviluppa in oltre un millennio e riassume in sé i tratti di diverse storie come la storia bizantina, la storia d’Italia, la storia del Mediterraneo e dell’Europa. Una vicenda che indubbiamente ha espresso una propria civiltà. Vittore Branca fu un convinto assertore della nozione civiltà di Venezia, che fu oggetto di studio e riflessione ricorrente nei primi decenni della Fondazione Giorgio Cini; tant’è che alla civiltà di Venezia furono dedicati numerosi volumi specifici e una prima grande sintesi.

 

Quanto è attuale questa nozione? È il caso di rilanciare lo studio della civiltà di Venezia? Il Seminario di Studio raccoglie i migliori esperti per riflettere su questo aspetto, valutando lo stato dell’arte della storiografia su Venezia, ripercorrendo i tratti distintivi di uno Stato e sistema politico, ideologico, economico e culturale unico nel Mediterraneo e in Europa.

Il Seminario è occasione per ricordare Gaetano Cozzi, a lungo Direttore dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.

 

Programma Seminario Civiltà di Venezia e Stato Veneziano

Mdi ensemble

Nell’ambito del convegno The Eranos Experience, l’Istituto per la Musica propone un concerto incentrato su tre compositori italiani che hanno trovato nella dimensione della spiritualità uno dei fulcri vitali della propria ricerca musicale: Renato de Grandis, Ernesto Rubin de Cervin e Giacinto Scelsi.

 

Programma del concerto

 

Ernesto Rubin de Cervin
Dono n. 4 (1994)
per flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

 

 

Giacinto Scelsi
Ko-Lho (1966)
per flauto e clarinetto

 

 

Renato de Grandis
Zweite Rosenkreuzer-Sonate (1974)
per pianoforte

 

 

Renato de Grandis
MELEK nato, dal cuore luminoso (1978)
versione per flauto

 

 

Giacinto Scelsi
Trio per archi (1958)
per violino, viola e violoncello

 

 

Renato de Grandis
MELEK nato, dal cuore luminoso (1978)
versione per flauto, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino e violoncello

 

 

mdi ensemble

 

Sonia Formenti, flauto
Paolo Casiraghi, clarinetto
Carlo Siega, chitarra
Annalisa Orlando, pianoforte
Lorenzo Derinni, violino
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello

 

Scarica il programma del Concerto del mdi ensemble

The Eranos Experience: Spirituality and the Arts in a Comparative Perspective

Il Convegno è organizzato dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate, dall’Istituto di Musica, dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini e dal Center for History of Hermetic Philosophy and Related Currents (HHP) dell’Università di Amsterdam.
I colloqui di Eranos furono organizzati ad Ascona dall’attivista, pittrice e ricercatrice olandese Olga Fröbe-Kapteyn a partire dal 1933, su ispirazione di Rudolf Otto e Carl Gustav Jung. Gli incontri riunirono alcune tra le menti più stimolanti dell’epoca che si confrontarono su argomenti quali la spiritualità, il misticismo, il mito e la simbologia, nell’intento di opporsi a quella che veniva percepita come una secolarizzazione inarrestabile. Il focus della conferenza verterà sull’eredità di Eranos riguardo le scienze sociali e umane e le arti performative e figurative, in particolare sulla musica, la danza, il teatro e la pittura. L’evento sarà arricchito da un concerto del mdi ensemble che suonerà le composizioni di Renato de Grandis, di Ernesto Rubin de Cervin e di Giacinto Scelsi presso l’Auditorium “Lo Squero”.

 

 

Scarica il programma del convegno The Eranos Experience

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Free Books Day 1 dicembre 2022

Dopo il grande successo della prima edizione, la Fondazione Giorgio Cini rinnova l’appuntamento con Free Books Day, l’evento dedicato al riuso più sostenibile della cultura ‘su carta’ e destinato a studenti, appassionati, collezionisti e studiosi che desiderano ampliare la propria biblioteca.

 

Giovedì 1 dicembre, dalle 14:00 alle 16:00, saranno messi a disposizione del pubblico libri, monografie, riviste, cataloghi e saggi selezionati dopo una lunga attività di inventario che ha interessato l’intero patrimonio librario.

 

Acquistando una tote bag, con una donazione simbolica di 10 €, sarà possibile riempirla gratuitamente con i titoli che si desiderano tra quelli presenti. L’operazione nasce dal desiderio di rimettere in circolazione la cultura, di dare una seconda vita ai libri e una nuova voce agli autori e alle autrici di importanti contributi che hanno segnato le attività della Fondazione Giorgio Cini e di tutti i suoi Istituti.

 

Il programma Cini Ambassador garantisce l’accesso privilegiato a Free Books Day. Scopri le pubblicazioni con un ingresso anticipato alle 13.30 e usufruisci anche dei vantaggi riservati agli Ambassador per il prossimo anno.Diventare Cini Ambassador significa poter godere di benefici riservati in occasioni speciali, anche private, di avere posti riservati per i concerti, anteprime alle mostre e di poter accedere alla scoperta dei tesori dell’Isola di San Giorgio Maggiore in maniera privilegiata. Durante Free Books Day ci sarà l’opportunità di ottenere, rinnovare o regalare una card in vista delle prossime festività natalizie!

Il programma Cini Ambassador sostituisce le card “Amici della Fondazione” che rimarranno valide fino a naturale scadenza.

Per maggiori informazioni

 

La composizione assistita dal computer: prospettive dell’interazione uomo-macchina

Il seminario è a cura di Giacomo Albert e Laura Zattra, coordinatori del gruppo di ricerca RISME digitali della Società Italiana di Musicologia.

La locuzione “composizione assistita” ha preso piede negli anni Ottanta del secolo scorso per designare un insieme di esperienze le cui radici risalgono ai tre decenni precedenti, agli albori delle applicazioni digitali in musica. Questo approccio, che in origine è legato alla composizione algoritmica e alla modellazione computazionale delle strutture musicali, si è esteso a indicare una serie ampia e variegata di strumenti digitali di assistenza, applicati in diverse fasi del processo compositivo.

Sebbene le pubblicazioni di impostazione tecnica sulla composizione musicale assistita dal computer siano cospicue, la saggistica musicologica si è finora limitata a studi specifici senza offrire una prospettiva globale. Il seminario si propone come primo passo per colmare questa lacuna. La composizione assistita sarà studiata nella prospettiva dell’interazione uomo-macchina; il gruppo di ricerca esplorerà le modalità in cui i compositori adoperano gli strumenti digitali e formulerà ipotesi sulle ripercussioni della loro architettura per la scrittura e le strutture musicali.

Il seminario sarà organizzato in tre sessioni: nella prima tre musicologi discuteranno sul rapporto tecnologia-scrittura in specifici casi studio, nella seconda lo sguardo sarà rivolto all’interazione uomo-macchina nel suo complesso e alle radici filosofiche della “composizione assistita”, infine, nella terza, tre compositori e assistenti musicali rifletteranno sulla loro esperienza alla luce anche delle discussioni precedenti.

Parteciperanno Joshua Banks Mailman, Marc Battier, Agostino Di Scipio, Carl Faia, Jonathan Impett, Sanne Krogh Groth, Marco Stroppa, Martin Supper, Elena Ungeheuer.

 

Scarica il programma del seminario

 

Per iscriversi compila il seguente form

Cerimonia di consegna del Premio per la traduzione poetica “Benno Geiger”

Il 4 novembre 2022, durante una speciale cerimonia aperta al pubblico, verrà assegnato il IX Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”.

 

Il Premio, a cadenza annuale, è intitolato a Benno Geiger (1882-1965), scrittore, poeta e critico d’arte austriaco, autore di pregevoli traduzioni in lingua tedesca di alcuni classici della poesia italiana, il cui ricchissimo carteggio di carattere letterario e artistico con corrispondenti italiani ed europei del primo Novecento fa parte dei fondi letterari conservati a San Giorgio. La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione: il Professor Franco Buffoni, il Professor Alessandro Niero, il Professor Pietro Taravacci, la Professoressa Snezana Milinkovic e la Professoressa Elena Agazzi. Presiede la Giuria il Professor Francesco Zambon.

 

In apertura della cerimonia di premiazione, uno dei membri della Giuria terrà una prolusione su un tema riguardante la traduzione poetica. La Giuria destinerà al vincitore un primo dell’ammontare di 4.000 euro e conferirà un secondo riconoscimento di 1.000 euro destinato ad un giovane traduttore o ad un’opera prima. Verrà infine assegnata una borsa di studio residenziale, collegata al Premio stesso e finalizzata alle ricerche sul Fondo Geiger e su altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini, che comprenderà il soggiorno gratuito presso la Residenza per tre mesi consecutivi e una somma di 3.100 euro.

L’architettura e la scenografia per i teatri minori fra il 1750 e il 1850

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca “Interpretazione” dell’Accademia delle Arti di Berna”, promuove un convegno internazionale di studi sulle tematiche dell’architettura, dello spazio scenico e della scenografia per i teatri minori in Italia e in Europa tra il 1750 e il 1850. L’iniziativa segue l’appuntamento organizzato a Feltre nell’ottobre del 2021 intitolato Pratiche dei teatri di provincia nel Risorgimento: gestione, scena, musica, pubblico e repertorio

 

Nel corso dell’incontro veneziano, studiosi di diversi settori indagheranno lo spazio teatrale e la progettazione scenica nei teatri minori e di provincia, la trattatistica di settore a questo ambito, la promozione di numerosi concorsi per la costruzione di nuovi teatri. Inoltre, il convegno costituirà l’occasione per approfondire la storia dei singoli teatri, rivalutandone il ruolo storico-sociale avuto nel XVIII e XIX secolo. 

Il comitato scientifico è composto da Maria Ida Biggi (Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari, Venezia), Raphael Bortolotti e Annette Kappeler (Accademia delle Arti di Berna).

 

Scarica il programma