Avvisi – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

NUOVE PLAYLIST DELL’IISMC SU YOUTUBE

NUOVE PLAYLIST DELL’IISMC SU YOUTUBE: OLTRE 140.000 VISUALIZZAZIONI

Negli ultimi mesi, con la creazione di tre playlist, l’IISMC ha riconfigurato e potenziato la propria offerta di video sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini: un nuovo spazio interamente dedicato alla divulgazione della documentazione audiovisiva prodotta e curata dall’Istituto raggiungibile cliccando sulla icona di YouTube nella pagina iniziale del sito della Fondazione, oppure direttamente all’indirizzo:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLfxAcbSlhgNYm86ud5bBRxZhKQZnfTQxm.

Il materiale proposto attraverso le playlist, curate da Simone Tarsitani, in costante aggiornamento e ampliamento, consiste in una selezione di estratti riguardanti alcuni tra gli eventi organizzati dall’Istituto negli ultimi anni: concerti e spettacoli – affidati a interpreti di riconosciuto prestigio – dedicati alle tradizioni e alle culture musicali extra-europee e, più in generale, di tradizione orale. Vi si trovano video di musiche cinesi, coreane, armene, greche, albanesi, indiane, indonesiane, croate, così come cantastorie siciliani e pratiche musicali contemporanee, con un’attenzione anche alla danza,

La playlist generale, “Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati”, contiene tutto il materiale già elaborato, consistente finora in 27 estratti video (ma altri otto sono già pronti). Si tratta di una iniziativa di grande successo e di forte impatto che consente di far conoscere ad un pubblico più vasto di quello che frequenta le iniziative dell’IISMC a San Giorgio. Ad oggi (aprile 2016) le visualizzazioni di questi video superano la cifra di 140.000 e sono in costante crescita.

Coerentemente con la finalità didattica e informativa propria dell’IISMC, volta a una divulgazione sintetica ma corretta dal punto di vista scientifico, ogni estratto video è corredato da un testo che fornisce informazioni essenziali sul brano o sulla sequenza contenuta nel video (titolo, esecutori, generi e repertori di riferimento, strumenti suonati e tecniche esecutive impiegate), permette di inquadrarlo nel contesto culturale di appartenenza e rinvia al contesto, anche di ampie collaborazioni istituzionali, nel quale si è svolto l’evento documentato. Al fine di favorire il raggiungimento di una platea potenzialmente più vasta di fruitori, i testi sono stati redatti in inglese.

Sono state create inoltre tre playlist dedicate a temi specifici:

  • la playlist “IISMC – East Asia” contiene 8 video che documentano le culture musicali dell’Asia orientale, con particolare attenzione alla musica cinese, a cui negli ultimi anni sono stati dedicati diversi cicli di incontri in collaborazione con il dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari.
  • la playlist “IISMC – Musical Liturgies” contiene 4 video che documentano alcuni dei concerti che l’Istituto ha dedicato negli ultimi anni alla preghiera cantata in, aventi diverse tradizioni musicali ecclesiastiche dell’Oriente cristiano;
  • la playlist “IISMC – Southeast Asia” comprende 5 video su musica, danza e teatro di diverse zone dell’Indonesia.
  • Si prevede di creare nell’immediato futuro anche altre playlist dedicate ad approfondimenti tematici, sia areali, sia di particolari forme del fare musica: tra le prime, quelle rivolte all’India, alle polifonie, all’Africa, all’Italia e alle pratiche musicali contemporanee.

Giovanni Bellini “IL MIGLIORE DI TUTTI” (A. Dürer) – Chiusura CALL FOR PAPERS

Si è concluso con grande successo il CALL FOR PAPERS, con più di 60 interventi giunti alla nostra segreteria, voluto per organizzare un convegno internazionale su Giovanni Bellini (1433 ca- 1516), per promuovere lo studio e la conoscenza del grande maestro e della pittura veneziana del suo tempo.

Il convegno si terrà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia, il 27 e 28 ottobre 2016.

Stephen Jones Li Manshan: Portrait of a Folk Daoist (2015)

Proiezione e incontro con Stephen Jones e Giovanni De Zorzi

Stephen Jones Li Manshan: Portrait of a Folk Daoist (2015)

15 aprile 2016, Aula magna “Silvio Trentin”, Ca’ Dolfin ore 10.30

Il film è incentrato sulla vita di Li Manshan (n. 1946), attuale depositario della famiglia daoista Li, giunta con lui all’ottava generazione. Li Manshan è la guida di un gruppo di preti laici daoisti che si dedicano a rituali di vario tipo nella contea di Yanggao, nella Cina settentrionale. I filmati raccolti tra il 1987 e il 2011 danno conto dell’attività di Li Manshan sia nel suo aspetto più comunitario, sociale, che in quello più privato: in questo senso si possono osservare i rituali funerari comunitari da lui officiati, così come le fasi nelle quali, da solo, egli determina la data migliore per la sepoltura, oppure decora le bare, oppure lavora nei campi, dimostrando come egli non tragga il suo sostentamento solo dall’officiare rituali. Soprattutto, però, siamo trasportati nel mondo delle musiche che compongono quella che è una vera e propria liturgia vocale con percussioni e strumenti melodici. Inoltre, attraverso i vari filmati possiamo renderci conto di come siano cambiate le pratiche rituali dagli anni 1930, e addirittura a partire dagli anni 1990, sotto la spinta di fattori esterni quali le migrazioni di massa, il moderno sistema scolastico e la concorrenza che la pop music contemporanea fa ai repertori tradizionali per i funerali.

Il toccante ritratto di Li Manshan e del suo gruppo nelle loro varie attività al servizio della comunità rurale, in una Cina in rapida mutazione, saprà interessare antropologi, studiosi di daoismo e religione popolare, appassionati di musiche del mondo e, più in generale, tutti coloro che sono interessati alla società cinese.

L’autore, l’antropologo e musicista Stephen Jones, ha conosciuto il gruppo nel 1991 e dal 2005 ha portato i preti laici daoisti in Europa, negli USA e a Venezia nel 2012. Egli introdurrà brevemente il film e lo commenterà con Giovanni De Zorzi, ricercatore di etnomusicologia al DFBC, rispondendo ad eventuali domande e questioni del pubblico. Il film si accompagna virtualmente al libro d’imminente pubblicazione: Stephen Jones, Daoist priests of the Li family: ritual life in village China (Three Pines, 2016).

L’incontro si realizza grazie alla sinergia tra l’IISMC della Fondazione Giorgio Cini, il DFBC e il DSAAM dell’Università Ca’ Foscari e l’Istituto Confucio di Venezia.

Scarica la locandina

 

Chiusura straordinaria per manutenzione Glass Tea House Mondrian

Chiusura straordinaria per manutenzione de la Glass Tea House Mondrian

 

Si avvisa che la Glass Tea House Mondrian resterà chiusa per un intervento di manutenzione straordinaria da mercoledì 30 marzo fino a sabato 2 aprile (compresi).
Da domenica 3 aprile il padiglione sarà nuovamente visitabile dalle 10 alle 16.

 

Concerto conclusivo della quinta edizione di Bîrûn

19 marzo, ore 18.00  – Concerto conclusivo della quinta edizione di Bîrûn

Il 19 marzo 2016 l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini organizza il concerto conclusivo della quinta edizione di Bîrûn, dedicata ai compositori greci nella musica ottomana.

Questo ciclo di seminari di alta formazione, diretti dal Maestro Kudsi Erguner ha coinvolto 11 musicisti professionisti e semi professionisti che hanno studiato brani di Zaharya (m. 1740), Petros “Lampadarios” (ca. 1730-1778), Vasilaki Efendi (1845-1907), Corci, Nikolaki o Yorgi

 

ENSEMBLE BÎRÛN 2016

SAFA KORKMAZ VOCE

GIANNIS KOUTIS VOCE E ’ÛD

NIKOS PAPAGEORGIOU VOCE E TANBÛR

AHMET ALTINKAYNAK NEY

GIOVANNI DE ZORZI NEY

EMINE BOSTANCI KEMENÇE

MICHALIS CHOLEVAS YAYLI TANBÛR

NURULLAH EJDER KANÛN

REZA MIRJALALI TÂR

AYBERK COSKUN ’ÛD

JACOBUS THIELE PERCUSSIONI

 

Il concerto, alle ore 18.00, è a ingresso libero fino a esaurimento posti

Scarica qui la locandina

_______________________________________________________

Per informazioni

musica.comparata@cini.it

0412710357

Giovanni Bellini “IL MIGLIORE DI TUTTI” (A. Dürer)

Giovanni Bellini, Sacra Conversazione Giovanelli. Venezia, Gallerie dell’Accademia

 

CALL FOR PAPERS – GIOVANNI BELLINI “IL MIGLIORE DI TUTTI” (A. Dürer)

Convegno internazionale di Studi
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27 – 28 ottobre

In occasione del quinto centenario della morte di Giovanni Bellini (1433 ca- 1516) la Fondazione Giorgio Cini organizza un convegno internazionale allo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza del grande maestro e della pittura veneziana del suo tempo. Bellini fu il più importante pittore operante nella metropoli marciana nel XV secolo, spiccando per la sua fertile vecchiaia anche nel successivo, come dimostra l’apprezzamento rivoltogli nel 1506 dal giovane Albrecht Durer: “ancora il migliore di tutti”. Nel corso della lunga carriera rinnovò la tecnica e lo stile della pittura veneziana, e trasmise le sue scoperte a un gran numero di seguaci e allievi.

Il convegno intende analizzare la sua intera carriera, anche in relazione al contesto artistico e culturale, e in particolare vuole incoraggiare futuri studi sui seguenti temi:

– Bellini e l’invenzione della pala d’altare
– Bellini e la pittura devozionale
– Bellini e il mondo classico
– Bellini e il paesaggio
– Gli eredi di Bellini e i suoi “creati”

Il convegno internazionale avrà luogo dal 27 al 28 ottobre presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia.

Saranno successivamente pubblicati gli atti del convegno.
Conference Committee: Keith Christiansen, Daniele Ferrara, Davide Gasparotto, Peter Humfrey, Vincenzo Mancini Anchise Tempestini, Giovanni Villa
Tutte le proposte per degli interventi dovranno includere un titolo e un abstract (max 300 parole), assieme a recapiti e una biografia (curriculum) di 100 parole del relatore.

Le proposte dovranno essere inviate via mail alla segreteria del convegno bellinisymposium@cini.it entro e non oltre il 15 aprile 2016.

Giovanni Bellini “IL MIGLIORE DI TUTTI” (A. Dürer)

Giovanni Bellini, Sacra Conversazione Giovanelli. Venezia, Gallerie dell’Accademia

 

CALL FOR PAPERS – GIOVANNI BELLINI “IL MIGLIORE DI TUTTI” (A. Dürer)

Convegno internazionale di Studi
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27 – 28 ottobre

In occasione del quinto centenario della morte di Giovanni Bellini (1433 ca- 1516) la Fondazione Giorgio Cini organizza un convegno internazionale allo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza del grande maestro e della pittura veneziana del suo tempo. Bellini fu il più importante pittore operante nella metropoli marciana nel XV secolo, spiccando per la sua fertile vecchiaia anche nel successivo, come dimostra l’apprezzamento rivoltogli nel 1506 dal giovane Albrecht Durer: “ancora il migliore di tutti”. Nel corso della lunga carriera rinnovò la tecnica e lo stile della pittura veneziana, e trasmise le sue scoperte a un gran numero di seguaci e allievi.

Il convegno intende analizzare la sua intera carriera, anche in relazione al contesto artistico e culturale, e in particolare vuole incoraggiare futuri studi sui seguenti temi:

– Bellini e l’invenzione della pala d’altare
– Bellini e la pittura devozionale
– Bellini e il mondo classico
– Bellini e il paesaggio
– Gli eredi di Bellini e i suoi “creati”

Il convegno internazionale avrà luogo dal 27 al 28 ottobre presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia.

Saranno successivamente pubblicati gli atti del convegno.
Conference Committee: Keith Christiansen, Daniele Ferrara, Davide Gasparotto, Peter Humfrey, Vincenzo Mancini Anchise Tempestini, Giovanni Villa
Tutte le proposte per degli interventi dovranno includere un titolo e un abstract (max 300 parole), assieme a recapiti e una biografia (curriculum) di 100 parole del relatore.

Le proposte dovranno essere inviate via mail alla segreteria del convegno bellinisymposium@cini.it entro e non oltre il 15 aprile 2016.

Bando di partecipazione al Workshop Research-led Performance. The Guitar in the Work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli

Bando di partecipazione al Workshop Research-led Performance. The Guitar in the Work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli.

Dal 27 al 29 giugno 2016 l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, in collaborazione con l’Orpheus Instituu di Ghent (Belgio), organizza un workshop rivolto a musicisti, specializzati nella pratica della chitarra elettrica e/o classica.

Il bando di partecipazione prevede 12 borse di studio finalizzate a favorire la collaborazione di compositori, musicologi e strumentisti per la realizzazione di esecuzioni che si fondino su uno studio approfondito delle strutture musicali, sulle fonti del processo compositivo e sulla documentazione delle esecuzioni storiche.

Ciascuna delle tre giornate del workshop si articola in una sezione teorica, nel corso della mattina, ed una sezione di pratica musicale. La sezione di pratica musicale sarà approfondita da Luk Vaes, che affronterà in particolare Tactil e Unter Strom di Mauricio Kagel; Elena Càsoli, che analizzerà alcune delle composizioni per chitarra classica di Giacomo Manzoni e Fausto Romitelli e infine Giacomo Baldelli che si concentrerà sul repertorio per chitarra elettrica e, in particolare, su Trash TV Trance di Fausto Romitelli.

Il workshop vedrà la sua conclusione in tre concerti che prevedono l’esecuzione, tra le altre, delle seguenti composizioni: Tactil e Unter Strom di Mauricio Kagel, Echi di Giacomo Manzoni e Trash TV Trance di Fausto Romitelli.

Scadenza domande: 30 aprile 2016

Scarica qui il bando

Consulta la graduatoria finale

Scarica qui la domanda di partecipazione

Consulta il programma

Bando di partecipazione al seminario Venezia, città senza corte: chiesa, teatro e ridotto

Bando di partecipazione al seminario Venezia, città senza corte: chiesa, teatro e ridotto

Venezia, città senza corte: chiesa, teatro e ridotto. Seminario sulle fonti musicali dei secoli XVI e XVII

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore 18-23 luglio 2016

 

Destinato a studenti e giovani ricercatori, il seminario si prefigge di stimolare la riflessione sulle strategie storico-metodologiche più appropriate all’esplorazione del contesto storico-musicale veneziano dell’epoca; inoltre mira a fornire gli strumenti e le informazioni di base per orientarsi all’interno dell’ingente patrimonio di fonti verbali e musicali conservato nelle biblioteche e negli archivi locali.

Il seminario si articola in due momenti: una serie di lezioni mattutine e una serie di esercitazioni pomeridiane in significative sedi della città (Archivio di Stato, Archivio Storico del Patriarcato e Biblioteca Nazionale Marciana).

L’accesso alle lezioni mattutine sarà libero per tutti gli interessati, mentre il seminario nella sua completezza potrà essere frequentato da un massimo di 20 iscritti. Agli iscritti che ne faranno richiesta, la Fondazione Giorgio Cini metterà a disposizione dieci borse di studio destinate a coprire le spese di soggiorno (vitto e alloggio) per l’intera durata del seminario.

Domande entro il 9 maggio 2016

Scarica qui il bando

Scarica qui la domanda di partecipazione

Consulta la graduatoria finale

Programma del seminario

Archivi musica accesso limitato

Si informano i gentili utenti che dal 16 novembre 2015 al 15 aprile 2016 gli archivi dell’Istituto per la Musica avranno accesso limitato a causa dei lavori di ristrutturazione che interesseranno gli ambienti di lavoro e di conservazione. Si prega di verificare la disponibilità dei materiali chiamando il numero 041-2710492 o scrivendo all’indirizzo email archivimusica@cini.it. Ci scusiamo per il disagio