Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» N.S. LXX (2014)

Scarica il volume

 

Studi

Gabriele Giusto, Il Liber Maximus A. Origini e contenuto di un cartulario trevigiano del sec. XIV

Daria Perocco, Pane e companatico: mangiare in viaggio nel rinascimento

Gino Benzoni, La battaglia di Ravenna: un’eco di galoppi lontani

Lionello Puppi, Una precoce immagine del Cristo benedicente di Tiziano

Andrea Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante

Note e documenti

Antonio Manno, L’eterno Tiziano

Fra Ubaldo Todeschini, Liber introitus conventus S. Marcelli de urbe. Libro di entrata del convento di S. MArcello di Roma da ottobre 1491 a settembre 1510

Paolo L. Bernardini, Nel Ghetto, serenissimo: rileggere Simone Luzzato

Carla Boccato, Volontà testamentarie di un’ebrea del ghetto di Venezia (prima metà sec. XVII)

Sergio Baldan, Venezia, 21 gennaio 1892: i candelabri di Pio VII ritornano a S. Giorgio Maggiore

Stefano Trovato, 1938, Biblioteca Marciana: il direttore e il “personale di razza ebraica”

Egidio Ivetic, Una vita per Venezia: Giuseppe Gullino

Recensioni

Franco Rossi, “Melior ut est florenus” … (M. Pitteri)

Venezia e Dalmazia, a cura di Uwe Israel … (E. Ivetc)

I meriti delle donne…dai documenti dell’Archivio di Venezia, a cura di Alessandra Schiavon (F. Pagotto)

L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna… , a cura di Andrea Tilatti (M. Pitteri)

La vita e i Sermoni di Chiara Bugni… a cura di Reinhold C. ;ueller e Gabriella Zarri (S. Serventi)

Evangelia Skoufari, Cipro veneziana (1473-1571)… (J. Tisato)

La Serenissima a Cipro… , a cura di Evangelia Skoufari (J. Tisato)

Isabella Palumbo Fossati Casa, Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento (P. Vuilleim)

Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla … (J.Cl. Hocquet)

Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di Michele Gotttardi, Marina Niero, Camillo Tonini (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXIX (2014)

Scarica il volume

 

Studi

Luigi Andrea Berto, The fourth crusade in the italian historiography of the second half of the twentieth century

Antonio Boscardin, Alcune notizie riguardo ai soci che fondarono la compagnia di calza dei Fausti: tra politica, economia e commitenze artistiche nell’età di Giorgione

Gino Benzoni, Venezia 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli

Note e documenti

Nirit Ben-Aryed Debby, Memorie di Costantinopoli: Veneziani e Ottomani durante la guerra di Candia

Elisa Bianco, Visitation of God in the Land of Sin: a history of the Byzantine empire from a Du Cange’s manuscript in the Bibliothèque Nationale in Paris

Sergio Baldan, Quando il sole tramontava alle ventiquattro. Orologi, campane e campanili, calendari e ricorrenze liturgiche a Venezia

Recensioni

Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Claudio Azzara et alii (M. Pitteri)

I pavimenti alla veneziana, a cura di Lorenzo LAzzarini (G. Gianighian)

Edoardo Demo, Mercanti di Terraferma … (M. Pitteri)

Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona … a cura di Nuccia Barbone Pugliese, Andrea Donati, Lionello Puppi (D. Tosato)

Kamik na kunfinu… Pietre sui confini… , a cura di Tatjana Bradara (M. Pitteri)

Il Vocabolario degli accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana… , a cura di Lorenzo Tomasin (G.Pellizzari)

Il Veneto rimpatriato… , a cura di Emilio Franzina (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXVIII (2013)

Scarica il volume

 

Studi

Luigi Andrea Berto, Tutto bene sul fronte occidentale? L’immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio

Brian J. Maxson, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the fourth crusade

Sebastien Mazou, L’armée de Venise entre crise et réforme: étude des dispacci de Lorenzo Loredan, provveditore generale en 1477-1478

Roberto Zapperi, Pietro Aretino scrittore devoto

Gino Benzoni, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto

Giovanna Gamba, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento

Valentina Dal Cin, Un ospite illustre ma scomodo: l’esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796

Miltos Karkazis, The post-venetian Ionian islands

Sara Codolo, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814)

Note e documenti

Luigi Andrea Berto, L’onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare

Mario Bulgarelli, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento?

Gino Benzoni, La Bassano dei Bassano

Raffaele Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia

Angela Caracciolo Aricò, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello

Carla Boccato, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII)

Fausto Lanfranchi, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell’Armata veneziana

Elena Doria, La ‘grandezza’ di Venezia e Milano in età napoleonica. Un’idea amministrativa di città in due ‘semicapitali’ del primo Ottocento: Venezia e Milano

Recensioni

Donne a Verona…, a cura di Paola Lanaro, Alison Smith (A. Zannini)

Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Ceneda e Serravalle in età veneziana… (Jacopo Pizzeghello)

Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano…,(G. Pellizzari)

Dennis Romano, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari…, (G. Gullino)

Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra…, a cura di Stefania Montemezzo (G. Vertecchi)

Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca…, a cura di Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci)

Laura Lepri, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A. Balduino)

La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni…, a cura di Reinhold C. Mueller e Gabriella Zarri (F. Ambrosini)

Tiziano, L’epistolario, a cura di Lionello Puppi (R. Zapperi)

Bruno Chiappa, La risicoltura veronese…, (M. Pitteri)

Adriano Papo, Giorgio Martinuzzi…monaco-statista dalmata…, (L. Zuccolo)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner…, a cura di Daria Perocco (J. Tisato)

Roberto Pancheri, Nel castello di Praga (L. De Venuto)

Maria Elena Massimi, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi)

Maartje van Gelder, Trading places-the Netherlandish Merchants in…Venice (M. Giani)

Pasquale Guaragnella, Il servita melanconico. Paolo Sarpi…, (C. Pin)

Federica Spadotto, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato)

Carlo Gozzi, Commedie in commedia…, (M. Pieri)

Tiziana Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti…nella Venezia del Settecento (P. Del Negro)

Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti (P. Luxardo)

Alessia Giachery, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere…, (S. Trovato)

Giorgio Brunetti, Artigiani, visionari e manager…, (M. Pitteri)

Antonio Foscari, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi)

Branca Veneto…, a cura di Chiara Frison (V. Di Iasio)

«Studi Veneziani» n.s. LXVII (2013)

Scarica il volume

 

Sommario

Presentazione

Venezia e il Mediterraneo

Jean-Claude Hocquet, Avant-propos. Venice, Carrefour d’un monde qui avait changé

I La guerre

Ruthy Gertwagen, Venice, Genoa and the fights over the Island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth century)

Louis Sicking, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617-1667)

Katia Occhi, Commercial networks from the Alpinevalleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (16th-17th centuries). First researches

II Transferts de population, acculturation, spiritualité

Ersie C. Burke, “…to live under the protection of your serenity”: immigration and identity in early modern Venice

Diana Gilliland Wright, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485)

Daphne Lappa, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries)

Igor Šipić, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic

III Developpment économique, rivalitiés commerciales, progrès scientifique

Florence Fabijanec, Entreprende sous le pouvoir vénitien. La compagnie des Matafarić de Zadar durant la seconde moitié du XV siècle

Gerassimos D. Pagratis, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century

Vera Costantini, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell’entroterra bosniaco

Jean-Claude Hocquet, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste (XIV-XIX siècles)

Toni Veneri, “Theatrum Venetae negotiationis per Mediterrraneum”: mise en cadre del viaggio (1524-1598)

Ruthy Gertwagen, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean

Note e documenti

Fabien Faugeron, Du bon usage du marché dans une congrégation religieuse du XV siecle à Venise: les “spese di bocha” de S.Giorgio in Alga

Gabor Mihaly Toth, “Ponderar diligentemente li costumi dei grandi”. Cultura dell’informazione in una relazione sull’Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano

Carla Boccato, Una guaritrice processata dal Tribunale del Sant’§Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi

Rosanna Vitale d’Alberton, Dalle memorie settecentesche del Magistrato alla Sanità, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati

Sergio Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore

Recensioni

Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia… (M.Pitteri)

Studi… in onore di Giovanni Zalin, a cura di Giuseppe Gullino et alii (M. Pitteri)

Giuseppe Del Torre, Patrizi e cardinali… (M. Pitteri)

Alessandro Marzo Magno, L’alba dei libri… (M.Zorzi)

Stampa meretrix … , a cura di Franco Pierno (M.Zorzi)

Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione … albanesi a Venezia … (M. Simonetto)

Giavera del Montelllo una chiesa e la sua comunità … , a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri)

Donato Giannotti, Dalla Repubblica fiorentina, a cura di Thea Stella Picquet (L. Faggion)

Claudio Povolo, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini … (G. Pellizzrari)

Daria Martelli, Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte… (T. Plebani)

Precenicco. Una comunità nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri)

Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, éd. Marie Viallon (G. Trebbi)

Liturgiue di violenza lungo il LAgo. Riviera del Garda ra ‘500 e ‘600, a cura di Claudio Povolo (M. Pitteri)

Danilo Gasparini, Serenissime compagne…. della Terraferma veneta (M. Pitteri)

L’Impegno e la conoscenza. Studi … in onore di Egidio Martini (D. Tosato)

Giulia Vertecchi, Il “masser ai formenti in Terra Nova”…, a cura di Filippo Pedrocco, Alberto Craievich (A. Zannini)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner regina di Cipro…, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari)

Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921 -1932, a cura di Daniela Perco et alii (M. Pitteri)

«AAA TAC» Acoustical Arts and Artifacts – Technology, Aesthetics, Communication

An International Journal Nr. 8, 2011
a cura dell’Istituto per la Musica
Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2013

Con Giovanni Morelli
Per Diego Carpitella
Vincenzo Caporaletti, Lo swing, l’off-beat e la trance rituale. La relazione Dauer- Carpitella
Walter Brunetto, Il viaggio in Italia e il viaggio nel tempo. Aspetti, storia e problemi conservativi della raccolta Lomax-Carpitella
Maurizio Agamennone, Di certi parlati radiofonici e altre sbobinature. Diego Carpitella e la musica (non solo quella ‘popolare’), in dialogo con Alberto Mario Cirese ed Ernesto de Martino
Francesco Giannattasio, Etnomusicologia, ‘musica popolare’ e folk revival in Italia: il futuro non è più quello di una volta
Forme sonore dell’immagine
Delphine Vincent, Listen with the Eyes. Hearing Perception and ‘strictly cinematic effects’ in opera relays; Marco Alunno, Narratività, ritmo e forma audiovisivi in Regen di Joris Ivens con musica di Hanns Eisler
Jazz e media
Leo Izzo, Il jazz nella musica per il cinema: 1927-1951
Veniero Rizzardi, Jazz come fonografia. Appunti per una storia parallela.

«Studi Veneziani» n.s. LXII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715).

Indagine esemplare di esegesi delle fonti sulla Grecia veneziana

Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro

Matteo Casini, «The Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy

and Venice

Fabrizio Biferali, Il tema della carità nella pittura di Iacopo Tintoretto

Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle

letterature europee tra i secc. XVI e XVII

Laura Mascarin, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia

e Concordia (XVIII sec.)

Note e documenti

Katarina Mitrovi , Il culto di S. Marco nella Cattaro medievale

Angela Caracciolo Aricò, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e

nelle sue camere

Lionello Puppi, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione

Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia

Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego.

Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca

Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica

veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri

Simona Bortot, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli Accademici Incogniti pro e contro

Arcangela Tarabotti

Carla Boccato, La crisi coniugale di un’ ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento

Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti

Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

Recensioni

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi)

Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi)

Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza)

Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines)

Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi…(M. Sarnelli)

Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri)

Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri)

Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini)

Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona… (M. Pitteri)

Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin)

Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri)

Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela)

Luigi D’Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono)

«Studi Veneziani» n.s. LXI (2010)

Scarica il volume

 

Studi
Juergen Schulz, The origins of Venice: urbanism on the upper Adriatic coast
Jean-Claude Hocquet, Le réseau d’affaires de Giacomo Badoer marchand vénitien à Constantinople (1436-1440)
Tommaso Stefini, Irregolarità e rapporti di forza nella Dalmazia del Cinquecento
Dante Pattini, Un percorso dantesco all’interno del Palazzo Ducale di Venezia: lo Specchio de la Giustitia di Giovanni Manenti (1539)
Barbara Boccazzi Mazza, La villa: una casa con giardino come riparo dalla calura
Mauro Pitteri, Il confine settecentesco della Schiavonia veneta
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia, 1772: le «molto ben architettate apparenze» per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato
Letitia Levantis, Osservando Venezia. La città nello sguardo dei viaggiatori francesi del Settecento
Gianni Buganza, Tra scienza, avvocatura e diritto. Zeffirino Giovan Battista Grecchi davanti alla corte pretoria di Padova(1789-1791)

Note e documenti
Emmanuelle Pujeau (a cura di), Il Consiglio di Monsignor Giovio intorno al modo di far l’impresa contra infideli, secondo le consulte fatte da papa Leone Decimo
Fotini Karlafti-Mouratidi, Il lavoro a Corfù durante il dominio veneziano nel XVII sec. tramite i documenti notarili
Carla Boccato, Ebrei e conversioni a Venezia nel Settecento: due casi antitetici a confronto
Marco Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo a San Stae

Recensioni
Alan M. Stahl, Zecca. La zecca di Venezia nell’età medioevale (L. Passera)
Lacrimae Cypriae. Les larmes de Chypre ou Recueil des Inscriptions lapidaires… ( J.-C. Hocquet)
Ad Orientes. Viaggiatori veneti lungo le vie d’Oriente, dir. par. Giovanni Pedrini (C. Giron-Panel)
David M. D’Andrea, Civic Christianity in Renaissance Italy… (M. Knapton)
Rossana Vitale, Sante Rossetto, I Contrabbandieri della Serenissima. Sulle tracce del sale…(J.-C. Hocquet)
Katarina Mitrovic, Mletacki episkopi Kotora 1420-1513. [I vescovi veneziani di Cattaro 1420-1513] (E. Ivetic)
Ville venete, l’arte e il paesaggio (M. Favilla, R. Rugolo)
Lionello Puppi, Il giovane Palladio (B. Boccazzi Mazza)
Tracy E. Cooper, Palladio’s Venice… (B. Boccazzi Mazza)
Paola Malpezzi Price, Christine Ristaino, Lucrezia Marinella and the “Querelle des Femmes”… (F. Ambrosini)
Andreina Stefanutti, Saggi di storia friulana… (M. Pitteri)
La prima Giulietta…, a cura di Daria Perocco (R. Drusi)
Nicholas Warner, The True Description of Cairo… (P. Falchetta)
Francesca Cavazzana Romanelli, Gilles Grivaud, Cyprus 1542. The Great Map of the Island by Leonida Attar… (P. Falchetta)
Antonio Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia, 1545-1620 (G. Trebbi)
Anastasia Stouraiti, Memorie di un ritorno: la guerra di Morea nei manoscritti della Querini Stampalia (1684-1699) (C. Giron-Panel)
Tiziano Scarpa, Stabat Mater (R. Ricorda)
Francesco Zorzi Muazzo, Raccolta de’ proverbii, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d’alcuni esempii ed istorielle, a cura di Franco Crevatin (A. Zamboni)
In the service of Venetian Republic…, ed. by Victor Mallia-Milanes (A. Papadia-Lala)
I ritratti in miniatura delle collezioni dei Musei Civici Veneziani (C. Giron-Panel)
Maurizio Crema, Sulle ali del leone a vela da Venezia a Corfù… (D. Perocco)

«Studi Veneziani» n.s. LX (2010)

Scarica il volume

 

Studi
Kiril Petkov, Scolasticism, Viaggio, and Crusade: Marino Sanudo Torsello’s philosophy of history in Istoria di Romania
Silvia Gasparini, Il processo veneziano ‘col rito’: riflessioni su un problema storiografico
Gennaro Tallini, Tradizione familiare e politiche editoriali nella produzione a stampa dei Tramezino editori a Venezia (1536-1592)
Ferruccio Canali, Plinio il Vecchio e Leon Battista Alberti, le fonti antiche e moderne: i Commentarii a Vitruvio di Daniele Barbaro e il contributo di Andrea Palladio, dai manoscritti marciani alle edizioni a stampa (1556, 1567)
Piero Del Negro, L’Ordine di Malta e Venezia nelle storie veneziane del Seicento sulla guerra di Candia
Maria Natale, Apprezzare la temperie naturale. Il clima partenopeo nella percezione dei viaggiatori illuministi
Marianna Pignata, Tra ‘seduzione’ e ‘sublimità’ nella stagione del Grand Tour
Antonio Manno, Strategie militari e idee di città: l’assedio di forte Marghera e di Venezia nel 1848-1849

Note e documenti
Emmanuelle Pujeau, «Messer San Marco». Le gonfalonier de la croisade pour Paolo Giovio
Virgilio Giormani, Acqua potabile per Venezia
Gino Benzoni, Tanto per introdurre
Carla Boccato, Vicende familiari e ambiente sociale nei testamenti di Ebree del ghetto di Venezia nel Seicento
Andrea Pelizza, Da «alberghi informi di ammalati» a «fortunati nosocomiali ritiri». Gli ospedali maggiori veneziani tra la fine della Repubblica veneta e le riforme italiche
Paolo Zecchin, L’arte vetraria a Venezia negli anni del Portofranco (1830-1873)

Recensioni
Romedio Schmitz-Esser, Arnold von Brescia im Spiegel… (H. Zug Tucci)
Interpreti di culture. Culture dominanti e culture subordinate a confronto, a cura di Claudio Povolo (L. Rossetto)
Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili, a cura di Tiziana Plebani (S. Bortot)
Piero Falchetta, Fra Mauro’s World Map with a commentary… (D. Perocco)
Statuti di Scutari della prima metà del sec. XIV …fino al 1469, a cura di Lucia Nadin (E. Ivetic)
Paolo Borgonovi, Carpenedo da pieve trevigiana a comune austriaco… (M. Pitteri)

Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro…, a cura di Anna Maria Spiazzi, Luca Majoli (M. Pitteri)
Angelo Beolco (il Ruzante), La prima oratione, ed. by Linda L. Carroll (P. Vescovo)
Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa…, a cura di Annalisa Bristot (M. Favilla, R. Rugolo)
Marion Leathers Kuntz, The Anointment of Dionisio… (F. Ambrosini)
Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean, Stefania Mason (C. Giron-Panel)
Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (M. Simonetto)
Rosalba Carriera «prima pittrice de l’Europa», a cura di Giuseppe Pavanello (B. Boccazzi Mazza)
Lettere di Giovanni Arduino (1714-1795) Geologo, a cura di Ezio Vaccari (F. Luzzini)
Fuori d’Italia. Manin e l’esilio…, a cura di Michele Gottardi (M.Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s., LIX (2010)

Scarica il volume

 

Gino Benzoni, Presentazione
Martìri. testimonianze di fede, culture della morte, nuove forme di azione politica
Pasquale Gagliardi, Introduzione
Gilles Kepel, Les usages du martyre dans le discours islamiste contemporain
Bernard Yack, You don’t have to be a fanatic to act like one. On the moral psychology of self-sacrifical violence
Bruno Karsenti, Du droit au martyr. Une réflexion kierkegaardienne
Giovanni Filoramo, Il martirio cristiano: una prospettiva comparata

 

Studi
Luigi Andrea Berto, Note e proposte per uno studio prosopografico della Venezia altomedievale
Egidio Ivetic, La Dalmazia veneta
Marion Leathers Kuntz, The Pantotheca. The decalogue and Enharmonia in the Colloquium heptaplomeres of Jean Bodin: a sixteenth-century dialogue set in Venice
Sergio Perini, La ripresa dell’economia veneziana dopo la pestilenza del 1630-1631
Fabiana Veronese, Ladri sacrilegi e ‘celebranti non promossi’. Le condanne a morte nei rapporti tra autorità statali e Inquisizione (XVIII sec.)
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Giunta temanziana: la chiesa della Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia

Note e documenti
Lucia Collavo, Villa Longo a Fiessetto: storia di una residenza dominicale scomparsa. Il caso dell’edificazione di una villa sul Brenta progettata e realizzata da Francesco Zamberlan (1566-1572)
Rossana Vitale D’Alberton, Gli ultimi artigiani della Repubblica. I regali del bailo (1752-1795)

Recensioni
Magda Jászay, Venezia e Ungheria… (E. Ivetic)
Claire Judde de Larivière, Naviguer, commercer, gouverner… (U. Tucci)
Giuseppe Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma (A. Rigon)
Giuseppe Fort, Gambarare. Cronaca di una rivolta contadina (G. Scarabello)
Giuliana Baso, Marisa Scarso, Camillo Tonini (a cura di), La laguna di Venezia nella cartografia a stampa del Museo Correr (C. Giron-Panel)
Robert Finlay, Venice Besieged. Politics and Diplomacy in the Italian Wars, 1494-1534 (M. Knapton)
Elle Newmark, L’apprendista di Venezia (D. Perocco)
Andrea Caracausi, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d’età moderna (M. Pitteri)
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia 1688. La Bibbia dei pittori: Sébastien Leclerc,
Domenico Rossetti e Louis Dorigny (C. Giron-Panel)
Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (C. Giron-Panel)
Giandomenico Ferri-Cataldi, Achille Gradella, Venezia-Parigi 1795-1799: i dispacci di Alvise Querini… (C. Giron-Panel)

«Studi Veneziani» n.s. LVIII (2009)

Scarica il volume

 

Studi
Francesco Borri, La Dalmazia altomedievale tra discontinuità e racconto storico (secc. VII -VIII)

Roberta Fungher, La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV)

Giorgio Bellavitis, Lo sconosciuto progetto dello Scamozzi per il Palazzo del podestà di Vicenza e l’equivoco del Palazzo Ducale Palladiano

Michela Miraval, Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento

Michele Zampedri, Il processo penale austriaco nel Regno Lombardo-Veneto. L’omicidio di Antonia Crovato (Vicenza, 1845)

Eliana Biasiolo, La Corte d’Appello di Venezia nel 1848-1849. Il codice penale. I giudici. La costituzione

Note e documenti

Massimo Galtarossa, L’idea del tribunato nella storia della Repubblica di Venezia

Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin

Alessia Giachery, Domenico e Giovanbattista Guerra stampatori a Venezia nel Cinquecento

Moreno Zagato, Di vampiri nelle terre dalmate e istriane (sec. XVIII)

Carla Boccato, Per la storia della salvaguardia del patrimonio pittorico ecclesiastico veneto: i casi di Padova (1773-1775) e di Treviso (1773-1777)

Stefano Trovato, Giuliano l’Apostata: «Temuto e riverito principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente legislatore, fi losofo e letterato insigne», secondo un mercante e letterato greco-veneto di inizio Ottocento