Istituto per la Storia di Venezia Archives - Pagina 4 di 14 - Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani», N.S., LXXXII (2020)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2021

Studi

  • Fausto Lanfranchi, «E’ da levar ogni pensiero di fortificar essa terra
    di Udene, né in piccola né in gran forma». Udine nel quadro dei progetti di difesa della patria del Friuli alla metà del Cinquecento tra incertezze e rinvii
    Serena Tagliapietra, La morte di marmo: i monumenti funebri della Venezia barocca (1630-1718)
    Rossana Vitale d’Alberton, I lazzaretti per gli animali del Cadore nel Settecento. Tra leggende e antiche credenze i rimedi popolari per la polmonara

Note e documenti

  • Andrea Donati, Giulio Savorgnan in un ritratto inedito di Domenico Brusasorzi a confronto di altri capitani del Cinquecento
  • Antonio Manno, Uno studio sulla chiesa di S. Zulian a Venezia, nel Cinquecento
  • Simona Bortot, Un’edizione dei Discorsi sopra le prime stanze de’ canti d’Orlando furioso a cura di Laura Terracina
  • Liv Deborah Wahlberg, Venetian devotion to the sanctuary of Loreto and the ‘Contarini ex-voto’
  • Mauro Sarnelli, Una recente biografia su Pietro Aretino
  • Francesco Fecondo, Il diavolo nel campanile. Analisidella riscrittura lualdiana del racconto di Edgar Allan Poe

Recensioni

  • Giovanni Ricci, Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance (G. Bellingeri)
  • Lingua e toponomastica. Percorsi di toponomastica nell’arco alpino orientale, a cura di Ester Cason, Maria Teresa Vigolo (E. Castro)
  • Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (D. Perocco)
  • Gianpietro Zucchetta, Venezia e il fuoco. Cronaca documentata degli incendi a Venezia (M. Pitteri)
  • Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (xvi-xix secolo) e Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie (A. Pelizza)
  • Andrea Savio, Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa (M. Pitteri)
    • San Vito e Leguzzano. Due paesi diventati comunità dal Medioevo agli anni Duemila, a cura di Paolo Snichelotto (M. Pitteri)
    • Silvano Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina (M. Pitteri)
    • Giuseppe Berto, Anonimo veneziano, introd. di Cesare De Michelis (R. Ricorda)

❗️ ANNULLATO ❗️ La presenza del sacro

Con il suo quarantesimo appuntamento annuale il Seminario di Studi storici promosso dall’Istituto di Storia della Fondazione Giorgio Cini conferma, anche nel 2020, la vitalità dell’iniziativa, confortata come sempre dalla presenza di illustri relatori e di più giovani, ma parimenti competenti colleghi. Nulla di nuovo per quello che concerne lo svolgimento dell’incontro, articolato nella consueta modalità di cinque mezze giornate, in corrispondenza delle cinque aree geostoriche che verranno prese in considerazione: la novità sta nell’argomento che, per questa edizione recita La presenza del sacro. Un titolo cornice entro il quale si colloca un’allargata tematica trascorrente dalle chiese come sedi assembleari alle motivazioni delle vicende urbane, dall’amore, appunto, sacro e profano alle consacrazioni confinarie, dai benefìci ecclesiastici ai sospetti di irriverenza dissacrante

 

 

Grandi e piccole illusioni

Il 13-15 maggio ci sarà l’usuale incontro confronto di studio organizzato dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano, dedicato, questa volta, alle Grandi e piccole illusioni. Sin d’ora anticipabile che tra gli argomenti ci sarà quello della carica illusoria propulsiva alla nascita della città, quello del vagheggiamento della villa ideale, quello delle attese suscitate dalla modernità, quello delle ambizioni sottese al cardinalato nel ’500. Ovvio – ma non per questo banale – constatare che l’illusione, accompagnata o no che sia dalla delusione, è una componente fondamentale della condizione umana. Di qui, in cinque mezze giornate, il seminario dedicato, appunto, al tema delle grandi e piccole illusioni, storicamente riscontrabili in varie aree  geostoriche della penisola. Ad esempio la grande illusione animante la storia di Venezia d’una nascita singolare per un destino eccezionale. È una grande illusione, che vien da
dire collettiva. Ci sono poi le illusioni tramanti le vicende individuali, come, tanto per esemplificare, quelle che nutrono le aspirazioni alla porpora cardinalizia di Pietro Bembo.

 

Grandi e Piccole Illusioni 2019

 

 

Luoghi per la cultura; cultura per i luoghi

Il seminario su Luoghi per la cultura; cultura per i luoghi sarà – almeno nelle intenzioni dell’Istituto per la  Storia della Società e dello Stato Veneziano – un’occasione stimolante per una riflessione intendente sull’interagire tra il contenitore ed il contenuto, tra l’ambiente e quel che vi si pensa, vi si dice, vi si scrive. In altre parole, per esemplificare, scegliendo tra i casi veneti, vengono in mente la dimora di Petrarca  ad Arquà, il giardino asolano del dialogo di Bembo sull’amore, il Palazzo Ducale sede del comando ed espressione della supremazia di stato, il patavino orto botanico via via tramutato dalla funzione ausiliaria di laboratorio farmaceutico a referente imprescindibile per la botanica intesa come disciplina autonoma.

Scarica il programma del SEMINARIO 2018

Libri a San Giorgio

Libri a San Giorgio è la rassegna sulle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini giunta
quest’anno alla sua tredicesima edizione.
Il 13 marzo ore 17 verranno presentati gli ultimi volumi di «Studi Veneziani», la rivista dell’Istituto per
la Storia della Società e dello Stato Veneziano rivolta a indagare i vari aspetti della plurisecolare
storia veneziana. In particolare verrà illustrata l’annata 2016.


Il 20 marzo ore 17 sarà la volta del volume Il teatro in fotografia. L’immagine della prima attrice italiana
fra Otto e Novecento di Marianna Zannoni, che prende in esame, attraverso le vicende artistiche
di tre indiscusse protagoniste del teatro – Adelaide Ristori, Eleonora Duse e Tina Di Lorenzo –,
l’evoluzione nel modo di ritrarre l’attrice, nel sistema di diffusione della sua immagine e nella
creazione del ‘mito’ capace di influenzare i costumi della società.


Il 23 marzo ore 17 la rassegna si concluderà con la presentazione, a cura dell’Istituto per la Musica, dei
due volumi Musical Improvisation and Open Forms in the Age of Beethoven a cura di Gianmario
Borio e Angela Carone e Studies in Historical Improvisation From Cantare super Librum to
Partimenti a cura di Massimiliano Guido. Nel primo si indaga sulla centralità dell’atto di
improvvisare tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento e sulle commistioni tra improvvisazione
e prassi compositiva. Nel secondo si affronta lo studio dell’improvvisazione come
teorizzata e attuata tra Sedicesimo e Diciassettesimo secolo.

Nella genesi dei propositi: con le migliori intenzioni; con le peggiori intenzioni; al di là di ogni intenzione

Al solito, in cinque mezze giornate corrispondenti ad altrettanti nuclei in cui s’articola l’argomento,
si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2017 l’usuale seminario primaverile organizzato dall’Istituto di Storia della Società e dello Stato veneziano all’insegna del titolo generale, ossia il ‘proposito’.

Il seminario sonderà l’intreccio, in sede decisionale, tra detto e non detto, tra dichiarazioni esplicite e carsici retroterra. Laddove – specie nel ’500 e nel ’600, quando la si proclama a tutte lettere e la si teorizza senza reticenze – la ‘ragion di stato’ esige la simulazione di convinzioni che non si hanno e la dissimulazione dei pensieri che, invece, si covano nell’intimo, e non è che sia chiaro il confine tra il bene e il male, e nemmeno quello tra verità e menzogna.  Per tal verso il seminario potrà aggirarsi tra casi di straordinaria e ordinaria ambiguità.

Scarica il programma

«Studi Veneziani» N.S. LXXII (2015)

Scarica il volume

 

La Renaissance d’Alberto Tenenti (1924-2002): portrait intellectuel d’un historien franco-italien

Gino Benzoni, Presentazione

Maurice Aymard, Francois Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola: Liminaire

Maurice Aymard, Alberto Tenenti entre l’Italie et la France (1947-1964)

Leandro Perini, Alberto Tenenti et l’héritage intellectuel de Delio Cantimori

Paola Zambelli, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche

Giorgio Tenenti, Les archives d’Alberto Tenenti 

Gino Benzoni, Ricordo di un amico ignorante

Anna Bellavitis, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana

Isabella Palumbo Fossati Casa, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale

Bosko Bojovic, Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas. Une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens

Carlo Ossola, Il Senso della morte dans les Archives Einaudi

Pierroberto Scaramella, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d’un chef d’oeuvre

Francesco Furlan, Tenenti lecteur d’Alberti

François Dupuigrenet Desroussilles, Un érasmien

STUDI

Giuseppe Gullino, L’elmo di Gattamelata

Giuseppe Trebbi, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria

Francesca Salatin, Tra Francia e Venezia. Fra’ Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511

Andrea Donati, Tiziano e il ‘Gran Turco’

Claudia Passarella, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto

NOTE E DOCUMENTI

Romina N. Tsakiri, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del xvi sec. in poi

Fiorella Pagotto, Bernardino Prudenti, pittore (1588 – 1640)

Laura Facchin, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all’ombra dell’Aquila Imperiale nell’età di Leopoldo I d’Asburgo

Mario Bulgarelli, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell’imperatore d’Austria

Giulia Pellizzato, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d’un Italiano

RECENSIONI

Marina Montesano, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell’Asia (G. Pellizzari)

Hans Ulrich Vogel, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues (J-Cl. Hocquet)

Jane L. Stevens Crawshaw, Plague Hospitals. Pubblic health for the City in Early Modern Venice (M. Knapton)

Donata Degrassi, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (xii-xiv secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi)

Claire Judde de Larivière, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise, 1511 (G. Trebbi)

Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer)

Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (A. Zappia)

Annamaria Pozzan, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del xvi secolo) (M. Pitteri)

Claudio Povolo, Furore. Elaborazione di un’emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri)

Nick Wilding, Galileo’s Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi)

Marco Boschini, L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, Atti…, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo … (C. Accornero)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXXI (2015)

Scarica il volume

 

STUDI

Sergio Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili

Lionello Puppi, Sustris, Postel e un enigmatico tassello per l’illustrazione del mito di Venezia

Marco Cavarzere, Maurizio Sangalli, Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (xvi-xvii sec.)

Andrea Zappia, «Si sta in attenzione dalle nuove del Levante». L’ultima guerra veneto-turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714-1718)

Elisa Tomasella, Due storie di follia nello scorcio della Repubblica di Venezia

Claudio Chiancone, Nuove ipotesi sugli esordi del Foscolo: scuola cesarottiana ed echi emiliani (Cassiani, Albergati, Mazza)

NOTE E DOCUMENTI

Aurelio Malandrino, Una miscellanea autografa di Marin Sanudo il Giovane

Fausto Lanfranchi, Giulio Savorgnano a Nicosia. Nascita di una fortezza ‘alla moderna’ (1567-1570)

RECENSIONI

Fabien Faugeron, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du moyen Age préface d’Élisabeth Crouzet-Pavan (M. Pitteri)

Gherardo Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli xiii-xv (M. Pitteri)

François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agricocratique’ au sein du patriciat vénitien …, in «Studi Veneziani», n.s., lxv, 2012, pp. 133-611 (M. Knapton)

Ugo Tucci, Venezia e dintorni. Evoluzioni e trasformazioni (M. Pitteri)

Paolo Preto, Venezia e i Turchi (M. Simonetto)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (P. Del Negro)

Libri a San Giorgio

Riprende in autunno la rassegna dedicata alle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini.

Nel primo appuntamento, l’11 ottobre, verrà presentato il Catalogo della raccolta di miniature della Fondazione Giorgio Cini, edito a cura di Federica Toniolo e Massimo Medica, e che, grazie al lavoro di una cinquantina di accreditati studiosi, contiene una schedatura completa della preziosa raccolta allestita a suo tempo da Vittorio Cini, poi donata alla Fondazione nel 1962.

Il secondo incontro, il 17 ottobre, sarà riservato all’edizione critica, curata da Alessandro Borin, dell’Opera VI di Antonio Vivaldi: una raccolta di 6 concerti per violino pubblicata a Amsterdam nel 1719, che testimonia le più recenti conquiste vivaldiane sia sul piano della forma (articolata in tre movimenti), sia rispetto all’organico (che prevede la presenza di un unico strumento solista).

L’ultimo appuntamento, previsto per il 25 ottobre, riguarderà «Studi Veneziani», la rivista dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano rivolta con i suoi robusti volumi a indagare i vari aspetti della plurisecolare storia veneziana. In particolare verranno illustrate le annate 2014 e 2015, contraddistinte, oltre che dai consueti studi, dagli atti della giornata svoltasi nel 2012 a Parigi, presso il College de France, in memoria dello storico Alberto Tenenti.

 

Studi Veneziani

Rivista interdisciplinare che esplora i molteplici aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano, affrontando temi che vanno oltre gli ambiti storico-politici, istituzionali, sociali ed economici, includendo aspetti letterari ed artistici.

Nata nel 1959 come “Bollettino” dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, la rivista ha cambiato denominazione nel 1965. Oggi è diretta da Egidio Ivetic, attuale direttore dell’Istituto.

[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Ed. Neri Pozza Editore

 

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I (1959)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II (1960)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III (1961)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano IV (1962)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI (1963-1964)

Studi Veneziani
Ed. Leo S. Olschki Editore

Studi Veneziani VII (1965)
Studi Veneziani VIII (1966)
Studi Veneziani IX (1967)
Studi Veneziani X (1968)
Studi Veneziani XI (1969)
Studi Veneziani XII (1970)
Studi Veneziani XIII (1971)
Studi Veneziani XIV (1972)
Studi Veneziani XV (1973)
Studi Veneziani XVI (1974)
Studi Veneziani XVII – XVIII (1975-1976)

 

 

Studi Veneziani N.S.
Ed. Giardini editori e stampatori in Pisa

 

Studi Veneziani n.s. I (1977)
Studi Veneziani n.s. II (1978)
Studi Veneziani n.s. III (1979)
Studi Veneziani n.s. IV (1980)
Studi Veneziani n.s. V (1981)
Studi Veneziani n.s. VI (1982)
Studi Veneziani n.s. VII (1983)
Studi Veneziani n.s. VIII (1984)
Studi Veneziani n.s. IX (1985)
Studi Veneziani n.s. X (1985)
Studi Veneziani n.s. XI (1986)
Studi Veneziani n.s. XII (1986)
Studi Veneziani n.s. XIII (1987)
Studi Veneziani n.s. XIV (1987)
Studi Veneziani n.s. XV (1988)
Studi Veneziani n.s. XVI (1988)
Studi Veneziani n.s. XVII (1989)
Studi Veneziani n.s. XVIII (1989)
Studi Veneziani n.s. XIX (1990)
Studi Veneziani n.s. XX (1990)
Studi Veneziani n.s. XXI (1991)
Studi Veneziani n.s. XXII (1991)
Studi Veneziani n.s. XXIII (1992)
Studi Veneziani n.s. XXIV (1992)
Studi Veneziani n.s. XXV (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVI (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVII (1994)
Studi Veneziani n.s. XXVIII (1994)

 

 

Ed. Istituti editoriali e poligrafici internazionali

 

Studi Veneziani n.s. XXIX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXXI (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXII (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXIII (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXIV (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXV (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVI (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXVIII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXIX (2000)
Studi Veneziani n.s. XL (2000)
Studi Veneziani n.s. XLI (2001)
Studi Veneziani n.s. XLII (2001)
Studi Veneziani n.s. XLIII (2002)
Studi Veneziani n.s. XLIV (2002)
Studi Veneziani n.s. XLV (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVI (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLVIII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLIX (2005)
Studi Veneziani n.s. L (2005)
Studi Veneziani n.s. LI (2006)
Studi Veneziani n.s. LII (2006)

 

 

Ed. Fabrizio Serra editore

 

Studi Veneziani n.s. LIII (2007)
Studi Veneziani n.s. LIV (2007)
Studi Veneziani n.s. LV (2008)
Studi Veneziani n.s. LVI (2008)
Studi Veneziani n.s. LVII (2009)
Studi Veneziani n.s. LVIII (2009)
Studi Veneziani n.s. LIX (2010)
Studi Veneziani n.s. LX (2010)
Studi Veneziani n.s. LXI (2010)
Studi Veneziani n.s. LXII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIV (2011)
Studi Veneziani n.s. LXV (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVI (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXVIII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXIX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXXI (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXII (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXIII (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXIV (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXV (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVI (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVII (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXVIII
 (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXIX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXXI (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXII (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXIII – LXXXIV (2021)
Studi Veneziani n.s. LXXXV – LXXXVI (2022)
Studi Veneziani n.s. LXXXVII – LXXXVIII (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]