Periodici Archives - Pagina 9 di 38 - Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 72 (2015)

Sommario

  • Fulvio Zuliani, Il Cristo e gli Evangelisti del ciborio di San Marco
  • Silvia D’Ambrosio, La ‘perduta’ tomba del doge Lorenzo Celsi
  • Anne Markham Schulz, Shedding light on the Venetian sculptor Pantaleone di Paolo
  • Marsel Grosso, Fonti antiche e moderne per la pittura religiosa di Tiziano nel sesto decennio
  • Luca Siracusano, Per Francesco Segala “padovano scultore et architettore”
  • Martina Lorenzoni, “… e procurò alcuna memoria delle sue mani”. Federico Zuccari e le copie da Paolo Veronese nei taccuini di viaggio
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, “Basta che la superficie appaghi la vista”: introduzione allo studio dello stucco a Venezia dal barocco al rococò
  • Chiara Piva, Le copie a colori delle Varie pitture a’ fresco dei principali maestri veneziani di Anton Maria Zanetti

Segnalazioni

  • Francesca Flores d’Arcais, Un “nuovo” pittore per Francesco il Vecchio da Carrara. Qualche nota sugli affreschi della stanza di Luigi il Grande d’Ungheria nel castello di Padova
  • Matteo Ceriana, Un nuovo libro su Tullio Lombardo e alcuni ragionamenti sul tema
  • David Eskerdijan, A Portrait of a Lady by Bartolomeo Veneto
  • Daniele Guernelli, Aggiunte a Cristoforo Cortese e al Maestro della Commissione Donato
  • Marco Tagliapietra, La bacchetta del pittore: da poggiamano a reggifirma in alcuni dipinti di scuola veneta
  • Stefano Pierguidi, L’Apollo della collezione Mantova Benavides e la fortuna di Raffaello in area veneta
  • Stefania Mason, Pittori “foresti” in Croazia: proposte per Paolo Fiammingo, Niccolò Renieri e Hans Rottenhammer
  • Giuseppe Sava, Scultori veneziani del Sei e Settecento a Brescia e a Bergamo: Giovanni Comin, Pietro Baratta, Antonio Gai
  • Paolo Delorenzi, Giuseppe Garrovi, l’”unico discepolo dei celebri stuccatori Abbondio Stazzio e Carpoforo Mazzetti”

Carte d’archivio

  • Maria Stella Alfonsi, La chiesa delle Terese di Venezia, nuovi documenti
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Regesto cronologico-documentario degli stuccatori attivi a Venezia da Andrea Pelli (1652-1725) a Carpoforo Mazzetti Tencalla (1710-1775)
  • Debora Tosato, La pittura d’accademia nel Settecento e la decorazione della sala della Nuova Cancelleria nella Scuola Grande di Santa Maria della Carità a Venezia

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2014)

a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici)

Download Bibliografia

Studi Veneziani

Rivista interdisciplinare che esplora i molteplici aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano, affrontando temi che vanno oltre gli ambiti storico-politici, istituzionali, sociali ed economici, includendo aspetti letterari ed artistici.

Nata nel 1959 come “Bollettino” dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, la rivista ha cambiato denominazione nel 1965. Oggi è diretta da Egidio Ivetic, attuale direttore dell’Istituto.

[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Ed. Neri Pozza Editore

 

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I (1959)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II (1960)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III (1961)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano IV (1962)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI (1963-1964)

Studi Veneziani
Ed. Leo S. Olschki Editore

Studi Veneziani VII (1965)
Studi Veneziani VIII (1966)
Studi Veneziani IX (1967)
Studi Veneziani X (1968)
Studi Veneziani XI (1969)
Studi Veneziani XII (1970)
Studi Veneziani XIII (1971)
Studi Veneziani XIV (1972)
Studi Veneziani XV (1973)
Studi Veneziani XVI (1974)
Studi Veneziani XVII – XVIII (1975-1976)

 

 

Studi Veneziani N.S.
Ed. Giardini editori e stampatori in Pisa

 

Studi Veneziani n.s. I (1977)
Studi Veneziani n.s. II (1978)
Studi Veneziani n.s. III (1979)
Studi Veneziani n.s. IV (1980)
Studi Veneziani n.s. V (1981)
Studi Veneziani n.s. VI (1982)
Studi Veneziani n.s. VII (1983)
Studi Veneziani n.s. VIII (1984)
Studi Veneziani n.s. IX (1985)
Studi Veneziani n.s. X (1985)
Studi Veneziani n.s. XI (1986)
Studi Veneziani n.s. XII (1986)
Studi Veneziani n.s. XIII (1987)
Studi Veneziani n.s. XIV (1987)
Studi Veneziani n.s. XV (1988)
Studi Veneziani n.s. XVI (1988)
Studi Veneziani n.s. XVII (1989)
Studi Veneziani n.s. XVIII (1989)
Studi Veneziani n.s. XIX (1990)
Studi Veneziani n.s. XX (1990)
Studi Veneziani n.s. XXI (1991)
Studi Veneziani n.s. XXII (1991)
Studi Veneziani n.s. XXIII (1992)
Studi Veneziani n.s. XXIV (1992)
Studi Veneziani n.s. XXV (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVI (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVII (1994)
Studi Veneziani n.s. XXVIII (1994)

 

 

Ed. Istituti editoriali e poligrafici internazionali

 

Studi Veneziani n.s. XXIX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXXI (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXII (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXIII (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXIV (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXV (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVI (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXVIII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXIX (2000)
Studi Veneziani n.s. XL (2000)
Studi Veneziani n.s. XLI (2001)
Studi Veneziani n.s. XLII (2001)
Studi Veneziani n.s. XLIII (2002)
Studi Veneziani n.s. XLIV (2002)
Studi Veneziani n.s. XLV (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVI (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLVIII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLIX (2005)
Studi Veneziani n.s. L (2005)
Studi Veneziani n.s. LI (2006)
Studi Veneziani n.s. LII (2006)

 

 

Ed. Fabrizio Serra editore

 

Studi Veneziani n.s. LIII (2007)
Studi Veneziani n.s. LIV (2007)
Studi Veneziani n.s. LV (2008)
Studi Veneziani n.s. LVI (2008)
Studi Veneziani n.s. LVII (2009)
Studi Veneziani n.s. LVIII (2009)
Studi Veneziani n.s. LIX (2010)
Studi Veneziani n.s. LX (2010)
Studi Veneziani n.s. LXI (2010)
Studi Veneziani n.s. LXII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIV (2011)
Studi Veneziani n.s. LXV (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVI (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXVIII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXIX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXXI (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXII (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXIII (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXIV (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXV (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVI (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVII (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXVIII
 (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXIX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXXI (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXII (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXIII – LXXXIV (2021)
Studi Veneziani n.s. LXXXV – LXXXVI (2022)
Studi Veneziani n.s. LXXXVII – LXXXVIII (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

«Studi Vivaldiani» 15 – 2015

“Studi vivaldiani”, 15

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2016

 

Indice:

Günther Grünsteudel, “Vienna 5 Maggio 1741”: Ein unbekannter Brief Antonio Vivaldis an Graf Johann Friedrich zu Oettingen-Wallerstein

Eleanor Selfridge-Field e Margherita Gianola, La famiglia materna di Antonio Vivaldi

Michael Talbot, Giovanni Battista Vivaldi Copies Music by Telemann: New Light on the Genesis of Antonio Vivaldi’s Chamber Concertos

Ana Lombardía, Two Springs: The Reception of Vivaldi’s Violin Concertos in Madrid (1726-1776)

Kees Vlaardingerbroek, “Extravagant” Vivaldi or “Pleasant” Corelli? A Heated Debate within an Amsterdam Collegium Musicum around 1730

Jóhannes Ágústsson, “La perfetta cognitione”: Francis Stephen of Lorraine, Patron of Vivaldi Miscellanea, a cura di Michael Talbot

Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli

Discographie Vivaldi 2014-2015, aux soins de Roger-Claude Travers

Copertina pdf scaricabile

Pdf scaricabile Studi vivaldiani 15 – 2015


Per richiedere copia cartacea del volume contattare:

D’Este Grafica e Stampa di D’Este Marco snc
Cannaregio, 5104/b – 30121 Venezia

Tel. 041 528.56.67 – Fax 041 244.77.38
edizioni@grafichedeste.it

«Studi Vivaldiani» 14

Studi vivaldiani

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Nuova serie n. 14

S.P.E.S., Firenze, 2014

Indice

Johannes Agustsson, “Zu Lippiza den venetian: Ersten Musico eine Medalie”: Vivaldi incontra l’imperatore Carlo VI il 9 settembre 1728

Vaclav Kapsa, Il concerto per violino in Re maggiore, RV Anh. 8, e altre questioni inerenti František Jiranek (1698-1778)

Michael Talbot e Micky White, Una causa legale e un libretto: nuovi elementi sul pasticcio

La ninfa infelice e fortunata

Miscellanea, a cura di Michael Talbot

Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli

Discographie Vivaldi 2013-2014, aux soins de Roger-Claude Travers

«Studi Veneziani» N.S. LXX (2014)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Gabriele Giusto, Il Liber Maximus A. Origini e contenuto di un cartulario trevigiano del sec. XIV
  • Daria Perocco, Pane e companatico: mangiare in viaggio nel rinascimento
  • Gino Benzoni, La battaglia di Ravenna: un’eco di galoppi lontani
  • Lionello Puppi, Una precoce immagine del Cristo benedicente di Tiziano
  • Andrea Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante

Note e documenti

  • Antonio Manno, L’eterno Tiziano
  • Fra Ubaldo Todeschini, Liber introitus conventus S. Marcelli de urbe. Libro di entrata del convento di S. MArcello di Roma da ottobre 1491 a settembre 1510
  • Paolo L. Bernardini, Nel Ghetto, serenissimo: rileggere Simone Luzzato
  • Carla Boccato, Volontà testamentarie di un’ebrea del ghetto di Venezia (prima metà sec. XVII)
  • Sergio Baldan, Venezia, 21 gennaio 1892: i candelabri di Pio VII ritornano a S. Giorgio Maggiore
  • Stefano Trovato, 1938, Biblioteca Marciana: il direttore e il “personale di razza ebraica”
  • Egidio Ivetic, Una vita per Venezia: Giuseppe Gullino

Recensioni

  • Franco Rossi, “Melior ut est florenus” … (M. Pitteri)
  • Venezia e Dalmazia, a cura di Uwe Israel … (E. Ivetc)
  • I meriti delle donne…dai documenti dell’Archivio di Venezia, a cura di Alessandra Schiavon (F. Pagotto)
  • L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna… , a cura di Andrea Tilatti (M. Pitteri)
  • La vita e i Sermoni di Chiara Bugni… a cura di Reinhold C. ;ueller e Gabriella Zarri (S. Serventi)
  • Evangelia Skoufari, Cipro veneziana (1473-1571)… (J. Tisato)
  • La Serenissima a Cipro… , a cura di Evangelia Skoufari (J. Tisato)
  • Isabella Palumbo Fossati Casa, Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento (P. Vuilleim)
  • Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla … (J.Cl. Hocquet)
  • Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di Michele Gotttardi, Marina Niero, Camillo Tonini (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXIX (2014)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Luigi Andrea Berto, The fourth crusade in the italian historiography of the second half of the twentieth century
  • Antonio Boscardin, Alcune notizie riguardo ai soci che fondarono la compagnia di calza dei Fausti: tra politica, economia e commitenze artistiche nell’età di Giorgione
  • Gino Benzoni, Venezia 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli

Note e documenti

  • Nirit Ben-Aryed Debby, Memorie di Costantinopoli: Veneziani e Ottomani durante la guerra di Candia
  • Elisa Bianco, Visitation of God in the Land of Sin: a history of the Byzantine empire from a Du Cange’s manuscript in the Bibliothèque Nationale in Paris
  • Sergio Baldan, Quando il sole tramontava alle ventiquattro. Orologi, campane e campanili, calendari e ricorrenze liturgiche a Venezia

Recensioni

  • Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Claudio Azzara et alii (M. Pitteri)
  • I pavimenti alla veneziana, a cura di Lorenzo Lazzarini (G. Gianighian)
  • Edoardo Demo, Mercanti di Terraferma … (M. Pitteri)
  • Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona … a cura di Nuccia Barbone Pugliese, Andrea Donati, Lionello Puppi (D. Tosato)
  • Kamik na kunfinu… Pietre sui confini… , a cura di Tatjana Bradara (M. Pitteri)
  • Il Vocabolario degli accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana… , a cura di Lorenzo Tomasin (G.Pellizzari)
  • Il Veneto rimpatriato… , a cura di Emilio Franzina (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXVIII (2013)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Luigi Andrea Berto, Tutto bene sul fronte occidentale? L’immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio
  • Brian J. Maxson, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the fourth crusade
  • Sebastien Mazou, L’armée de Venise entre crise et réforme: étude des dispacci de Lorenzo Loredan, provveditore generale en 1477-1478
  • Roberto Zapperi, Pietro Aretino scrittore devoto
  • Gino Benzoni, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto
  • Giovanna Gamba, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento
  • Valentina Dal Cin, Un ospite illustre ma scomodo: l’esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796
  • Miltos Karkazis, The post-venetian Ionian islands
  • Sara Codolo, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814)

Note e documenti

  • Luigi Andrea Berto, L’onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare
  • Mario Bulgarelli, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento?
  • Gino Benzoni, La Bassano dei Bassano
  • Raffaele Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia
  • Angela Caracciolo Aricò, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello
  • Carla Boccato, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII)
  • Fausto Lanfranchi, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell’Armata veneziana
  • Elena Doria, La ‘grandezza’ di Venezia e Milano in età napoleonica. Un’idea amministrativa di città in due ‘semicapitali’ del primo Ottocento: Venezia e Milano

Recensioni

  • Donne a Verona…, a cura di Paola Lanaro, Alison Smith (A. Zannini)
  • Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Ceneda e Serravalle in età veneziana… (Jacopo Pizzeghello)
  • Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano…,(G. Pellizzari)
  • Dennis Romano, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari…, (G. Gullino)
  • Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra…, a cura di Stefania Montemezzo (G. Vertecchi)
  • Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca…, a cura di Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci)
  • Laura Lepri, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A. Balduino)
  • La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni…, a cura di Reinhold C. Mueller e Gabriella Zarri (F. Ambrosini)
  • Tiziano, L’epistolario, a cura di Lionello Puppi (R. Zapperi)
  • Bruno Chiappa, La risicoltura veronese…, (M. Pitteri)
  • Adriano Papo, Giorgio Martinuzzi…monaco-statista dalmata…, (L. Zuccolo)
  • Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner…, a cura di Daria Perocco (J. Tisato)
  • Roberto Pancheri, Nel castello di Praga (L. De Venuto)
  • Maria Elena Massimi, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi)
  • Maartje van Gelder, Trading places-the Netherlandish Merchants in…Venice (M. Giani)
  • Pasquale Guaragnella, Il servita melanconico. Paolo Sarpi…, (C. Pin)
  • Federica Spadotto, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato)
  • Carlo Gozzi, Commedie in commedia…, (M. Pieri)
  • Tiziana Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti…nella Venezia del Settecento (P. Del Negro)
  • Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti (P. Luxardo)
  • Alessia Giachery, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere…, (S. Trovato)
  • Giorgio Brunetti, Artigiani, visionari e manager…, (M. Pitteri)
  • Antonio Foscari, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi)
  • Branca Veneto…, a cura di Chiara Frison (V. Di Iasio)

«Studi Veneziani» n.s. LXVII (2013)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Presentazione

Venezia e il Mediterraneo

Jean-Claude Hocquet, Avant-propos. Venice, Carrefour d’un monde qui avait changé

I La guerre

  • Ruthy Gertwagen, Venice, Genoa and the fights over the Island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth century)
  • Louis Sicking, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617-1667)
  • Katia Occhi, Commercial networks from the Alpinevalleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (16th-17th centuries). First researches

II Transferts de population, acculturation, spiritualité

  • Ersie C. Burke, “…to live under the protection of your serenity”: immigration and identity in early modern Venice
  • Diana Gilliland Wright, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485)
  • Daphne Lappa, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries)
  • Igor Šipić, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic

III Developpment économique, rivalitiés commerciales, progrès scientifique

  • Florence Fabijanec, Entreprende sous le pouvoir vénitien. La compagnie des Matafarić de Zadar durant la seconde moitié du XV siècle
  • Gerassimos D. Pagratis, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century
  • Vera Costantini, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell’entroterra bosniaco
  • Jean-Claude Hocquet, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste (XIV-XIX siècles)
  • Toni Veneri, “Theatrum Venetae negotiationis per Mediterrraneum”: mise en cadre del viaggio (1524-1598)
  • Ruthy Gertwagen, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean

Note e documenti

  • Fabien Faugeron, Du bon usage du marché dans une congrégation religieuse du XV siecle à Venise: les “spese di bocha” de S.Giorgio in Alga
  • Gabor Mihaly Toth, “Ponderar diligentemente li costumi dei grandi”. Cultura dell’informazione in una relazione sull’Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano
  • Carla Boccato, Una guaritrice processata dal Tribunale del Sant’§Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi
  • Rosanna Vitale d’Alberton, Dalle memorie settecentesche del Magistrato alla Sanità, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati
  • Sergio Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore

Recensioni

  • Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia… (M.Pitteri)
  • Studi… in onore di Giovanni Zalin, a cura di Giuseppe Gullino et alii (M. Pitteri)
  • Giuseppe Del Torre, Patrizi e cardinali… (M. Pitteri)
  • Alessandro Marzo Magno, L’alba dei libri… (M.Zorzi)
  • Stampa meretrix … , a cura di Franco Pierno (M.Zorzi)
  • Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione … albanesi a Venezia … (M. Simonetto)
  • Giavera del Montelllo una chiesa e la sua comunità … , a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri)
  • Donato Giannotti, Dalla Repubblica fiorentina, a cura di Thea Stella Picquet (L. Faggion)
  • Claudio Povolo, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini … (G. Pellizzrari)
  • Daria Martelli, Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte… (T. Plebani)
  • Precenicco. Una comunità nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri)
  • Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, éd. Marie Viallon (G. Trebbi)
  • Liturgiue di violenza lungo il LAgo. Riviera del Garda ra ‘500 e ‘600, a cura di Claudio Povolo (M. Pitteri)
  • Danilo Gasparini, Serenissime compagne…. della Terraferma veneta (M. Pitteri)
  • L’Impegno e la conoscenza. Studi … in onore di Egidio Martini (D. Tosato)
  • Giulia Vertecchi, Il “masser ai formenti in Terra Nova”…, a cura di Filippo Pedrocco, Alberto Craievich (A. Zannini)
  • Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner regina di Cipro…, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari)
  • Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921 -1932, a cura di Daniela Perco et alii (M. Pitteri)

Archival Notes No. 1

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.

 

Gianmario Borio, Preface

Paolo Dal Molin, Introduction

Publishing Composers’ Letters

  • Denis Herlin, Debussy’s Letters: Recipients, Current Locations, Current Concerns
  • Katharina Bleier, Therese Muxeneder, The Correspondence between Arnold Schoenberg and Universal Edition
  • Andreas Meyer, The Berg-Schoenberg Correspondence: Background, Archival Conditions, and Editorial Practice
  • László Vikárius, Béla Bartók’s Correspondence
  • Angela Ida De Benedictis, Some Experiences in Editing ‘the Body of Thoughts’ of Lachenmann, Maderna, Mila and Nono

Glimpses from the Archives

  • Werner Grünzweig, Some Thoughts on the Music Archives Held by the Berlin Akademie der Künste
  • Pierluigi Ledda, The Correspondence Collection of the Archivio Storico Ricordi: a Key Component of a Future European Network of Archives
  • Gabriele Dotto, The Growing Importance of Archives for Performers and Publishers (not just Historians): The Case of the Archivio Storico Ricordi
  • Piotr Maculewicz, Letters in the Archives of Polish Composers at the University of Warsaw Library
  • Paolo Dal Molin, Accessing Luigi Nono’s Correspondence: a User’s Perspective
  • Angela Carone, Francisco Rocca, Correspondences in the Musical Archives of the Fondazione Giorgio Cini
  • Alessandra Carlotta Pellegrini, Dear Giacinto: Letters from the Multimedia Archive of the Fondazione Isabella Scelsi
  • Nada Bezić, Musicians’ Correspondence in Zagreb: the Case of Blagoje Bersa
  • Sylvia Freydank, Letters within a Comprehensive Research Tool: Archive Digitisation at the Internationales Musikinstitut Darmstadt

Perspectives

  • Friedemann Sallis, Regina Landwehr, Musicians’ Correspondence and Interaction Between Archives: Remarks from a Canadian Perspective

Documents and Reports

  • Francisco Rocca, Angela Carone, The Composer’s Mailbox: Documents from the Musical Archives of the Fondazione Cini
  • Angela Carone, Publications and Activities

Il primo numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.

Lettera da San Giorgio 34

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La collezione d’arte gra ca di Manlio Malabotta alla Fondazione Giorgio Cini
  • Atlante delle xilogra e italiane del Rinascimento
  • Roman Vlad a San Giorgio. Pluralità di eventi e ruoli in sessantant’anni (e oltre) di storia