Convegni e seminari – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Venezia seconda Bisanzio

Il 21 giugno 2022, il Seminario di studi “Venezia seconda Bisanzio” radunerà i migliori studiosi per riflettere sul legame tra Costantinopoli e Venezia.

A tutti quelli che per secoli vi sono approdati, Costantinopoli apparve una meraviglia, città sublime, un incanto indimenticabile. Di essa rimane un’inestinguibile nostalgia. Venezia nasce e si forma bizantina, diventa ciò che è in un rapporto complesso con la madrepatria, la polis imperiale sul Bosforo. La meraviglia di Costantinopoli, dopo la caduta della sua civiltà nel 1453, è come se fosse stata traslata nella meraviglia di Venezia. C’è qualcosa di familiare tra queste due città, qualcosa che sfugge, ma si percepisce nelle atmosfere sospese. Non tanto i dettagli, quanto l’insieme, una certa idea, un essere tra Occidente e Oriente. Il Seminario di studi “Venezia seconda Bisanzio” raduna i migliori studiosi per riflettere su questa celebre formula che rievoca i legami tra le due città e le loro storie. È anche un modo di ricordare una formula cara a Vittore Branca, a lungo Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, che considerava quella di Venezia una civiltà unica.

 

In seguito il programma della giornata:

 

Ore 10:00

 

Peter Schreiner, Universität zu Köln

Cosa significa alterum Byzantium?

 

Caterina Carpinato, Università Ca’ Foscari Venezia

La caduta della Polis nell’Άλωσις της Τροίας di Nikolaos Lukanis (Venezia, Nicolini da Sabbio, 1526)

 

Sandra Origone, Università degli Studi di Genova

Genova e Venezia nel confronto con Bisanzio

 

Beatrice Daskas, Università Ca’ Foscari Venezia

Βασίλεια πόλις / Civitas regia.

Riflessioni intorno a un topos tra Costantinopoli e Venezia

 

Niccolò Zorzi, Università degli Studi di Padova

Lo sguardo dell’altro.

Venezia nello specchio delle fonti bizantine

 

Ore 15.00

 

Silvia Ronchey, Università degli Studi Roma Tre

Fuga dalla Prima Roma. Bessarione e l’eredità di Bisanzio

 

Eleftherios Despotakis, Johannes Guttemberg-Universität Mainz

Bisanzio e Venezia nella prospettiva di fonti archivistiche e manoscritte.

Un case-study della biblioteca del monastero di Santa Caterina al Monte Sinai

 

Gianmario Guidarelli, Università degli Studi di Padova

L’architettura veneziana del Rinascimento e Bisanzio.

Problemi e prospettive di ricerca

 

Egidio Ivetic, Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano – Fondazione Giorgio Cini

Il mare di Venezia come eredità bizantina

 

Ermanno Orlando, Università per Stranieri di Siena

«E qui sembra loro di entrare in una seconda Bisanzio»:

Venezia e la diaspora dai Balcani nel xv secolo

 

Scarica il programma

 


Per partecipare al convegno è necessario iscriversi al seguente form:

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Goldoni «avant la lettre»: evoluzione, involuzione, trasformazione dei generi teatrali (1650-1750)

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma, in collaborazione con l’Universidade de Santiago de Compostela, promuove un convegno internazionale di studi sulla modificazione dei generi teatrali fra il 1650 e il 1750. L’iniziativa si inserisce tre le attività di ricerca dell’Archivio del Teatro Pregoldoniano (ArpreGo) che ha individuato le opere teatrali italiane fra il 1650 e il 1750, in cui siano riscontrabili caratteristiche utili a illuminare la riforma goldoniana in tutta la varietà del suo prodursi storico-artistico. Inoltre, questo progetto ha portato alla realizzazione di un importante numero di edizioni di testi teatrali di questa epoca legati, in qualche modo alla produzione goldoniana e allo sviluppo di diverse banche dati che, insieme agli accennati volumi, possono essere consultate liberamente nel sito web ufficiale del progetto (www.usc.gal/goldoni).

Il convegno costituirà un’occasione d’incontro per gli studiosi del settore che si confronteranno sul tema, con particolare riferimento a quelle manifestazioni drammaturgiche che influirono sul processo formativo di Carlo Goldoni. Fanno parte del Comitato scientifico, oltre ai principali proponenti dell’iniziativa Maria Ida Biggi (Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari, Venezia), Javier Gutiérrez Carou (Universidade Santiago de Compostela), Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari, Venezia), anche Beatrice Alfonzetti (Università La Sapienza, Roma), Camilla Cederna, Lucie Comparini (Université Paris-Sorbonne), Francesco Cotticelli (Università di Napoli), Emanuele De Luca, Andrea Fabiano (Université Paris-Sorbonne), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Napoli), Marzia Pieri (Università di Siena) e Anna Scannapieco (Università di Padova).

 

Scarica il programma e la locandina del convegno.

New Concepts of Harmony in Musical Composition 1945-1975

Questo convegno, organizzato da Gianmario Borio, Pascal Decroupet e Christoph Neidhöfer, rappresenta la fase conclusiva di un progetto triennale, finanziato dalla Ernst von Siemens-Musikstiftung, che indaga una questione chiave della teoria musicale del XX secolo: i principi e le caratteristiche della dimensione armonica nella composizione post-tonale. Questo ramo del progetto approfondisce le tecniche compositive e le elaborazioni teoriche dei tre decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Esso segue a un primo incontro del gruppo di ricerca che nel 2019 è stato il punto di partenza di un panel tenuto dai coordinatori e alcuni componenti del gruppo di ricerca presso lo Eighty-fifth Annual Meeting of the American Musicological Society (2019).

Durante il convegno i relatori presenteranno studi monografici su Luciano Berio, Pierre Boulez, John Cage, Elliott Carter, Brian Ferneyhough, Gérard Grisey, György Ligeti, Bruno Maderna, Olivier Messiaen, Luigi Nono, Henri Pousseur e Bernd Alois Zimmermann.

Partecipano: Jonathan Bernard, David W. Bernstein, Paolo Dal Molin, Pascal Decroupet, François-Xavier Féron, Oliver Korte, Catherine Losada, Christopher Brent Murray, Christoph Neidhöfer, Susanna Pasticci, Cordula Pätzold e Ingrid Pustijanac.

 


 

In occasione del Convegno il 12 luglio alle ore 19:00 si terrà un concerto all’Auditorium “Lo Squero” (ingresso gratuito) del mdi Ensemble composto da:

Sonia Formenti flauto

Paolo Casiraghi clarinetto

Lorenzo Derinni violino

Paolo Fumagalli viola

Giorgio Casati violoncello

Valentina Messa pianoforte

 

L’Ensemble suonerà i seguenti brani:

Niccolò Castiglioni Gymel (1960), per flauto e pianoforte

Elliott Carter Esprit rude/esprit doux (1985), per flauto e clarinetto

Luigi Nono “Hay que caminar” soñando (1989), per due violini

Giacomo Manzoni Frase (1988), per clarinetto e pianoforte

Bernd Alois Zimmermann Intercomunicazione (1967), per violoncello e pianoforte

Pierre Boulez Improvisé – Pour le Dr. Kalmus (1969), per flauto, clarinetto, viola, violoncello e pianoforte

Interpretazione della musica di Antonio Vivaldi

Nel 2022 proseguono i Corsi dell’Accademia Vivaldi: cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti e strumentisti. Per questa stagione verranno attivati corsi di canto (la musica vocale sacra, la musica vocale da camera, i drammi per musica – in particolare l’incontro di giugno sarà dedicato all’opera Griselda) e di realizzazione del basso continuo. Ai corsi è ammesso un numero massimo di dieci studenti selezionati tramite bando, che avranno la possibilità non soltanto di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico dei brani affrontati, grazie a lezioni tenute dai musicologi che curano per l’Istituto Vivaldi le edizioni critiche. Sono previsti concerti pubblici al termine degli incontri

 

21 – 25 giugno 2022 Canto (Griselda)

5 – 9 luglio 2022 Canto

13 -17 settembre 2022 Canto

8 – 12 novembre 2022 Canto


Vai al Bando Accademia Vivaldi 2022

Il Teatro delle riviste (1870-2000). I periodici come oggetti e strumenti della storiografia teatrale

Questo convegno rappresenta il culmine dell’attività condotta negli ultimi dieci anni dal Groupe de Recherche Interuniversitaire sur les Revues de Théâtre (GRIRT), ed è organizzato in sinergia con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e il programma Teatro e Fotografia in Francia e in Europa nei secoli XIX e XX dell’Institut Universitaire de France.

 

L’obiettivo dell’incontro è approfondire gli studi sulle riviste di settore, fonti documentali preziose per la storiografia teatrale. L’attenzione del convegno si concentra sul periodo che va dagli anni 1870-1880 fino agli ultimi anni del XX secolo con l’emergere dei nuovi media digitali.


 

Comitato organizzativo

Maria Ida Biggi (Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari Venezia); Marianna Zannoni (Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari Venezia);  Sophie Lucet (Université de Paris); Marco Consolini (Université Sorbonne Nouvelle); Romain Piana (Université Sorbonne Nouvelle); Arnaud Rykner (Université Sorbonne Nouvelle)

 

Comitato scientifico
Paul Aron (Université Libre de Bruxelles);  Marion Denizot (Université Rennes 2); Mathieu Duplay (Université de Paris); Mark Evans (Coventry University); Roberta Gandolfi (Università degli Studi di Parma); Gerardo Guccini (Università degli Studi di Bologna); Jan Lazardzig (Freie Universität Berlin); Lorenzo Mango (Università degli Studi di Napoli L’Orientale); Evanghelia Stead (Université Paris-Saclay); Armelle Talbot (Université de Paris); Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia); Jean-Claude Yon (Ecole Pratique des Hautes Etudes)

Le musiche di tradizione orale come patrimonio culturale (bene musicale)

Una questione nuova che si pone per l’etnomusicologia italiana, e per la musicologia nel suo complesso, è la mancata presenza del lemma ‘musica’ nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. La musica viene pensata e normata solo in quanto spettacolo dal vivo, mentre la tutela e la salvaguardia dei beni musicali non è prevista nell’ordinamento legislativo italiano. Da qui la necessità di una riflessione, in particolare da parte dell’etnomusicologia, in quanto nuova disciplina a cavallo tra musicologia e demoetnoantropologia che deve misurarsi con la definizione di bene musicale (materiale e immateriale) anche alla luce della recente normativa emanata dall’Unesco. Si tratta di riconoscere e definire quali possano essere considerati beni musicali nell’ambito delle musiche di tradizione orale, tra registrazioni e documentazioni audiovisive, strumenti musicali, archivi, saperi tramandati.

Sono invitati dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati a discutere di questi temi, per elaborare proposte scientificamente fondate al fine del riconoscimento dei beni musicali e della figura del ‘musicologo’ nell’ordinamento del Ministero della Cultura: esperti nel campo dell’etnomusicologia; Scuole di specializzazione in Beni Demoetnoantropologici delle Università di Perugia e Roma “La Sapienza”; esperti etnomusicologi delle Soprintendenze; esponenti di istituzioni ministeriali deputate alla gestione dei Beni Musicali quali ICBSA e del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.

 

Comitato scientifico: Fulvia Caruso; Serena Facci; Giovanni Giuriati; Ignazio Macchiarella; Claudio Rizzoni

 

Programma

 

23.06.2022

 

ore 14.30 | Indirizzi di saluto
Renata Codello, Segretario Generale, Fondazione Giorgio Cini
Antonello de Berardinis, Direttore, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
Michele Nitti, Onorevole alla Camera dei Deputati, Commissione Cultura, Scienze e Istruzione

 

ore 15.00 | Intervento introduttivo
Giovanni Giuriati, Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini

 

ore 16.00 | La formazione di un (etno)musicologo esperto del patrimonio culturale
Relazione introduttiva: Fulvia Caruso, Università di Pavia

Interventi:
Serena Facci, Università di Roma “Tor Vergata”
Daniele Parbuono, Università di Perugia
Donatella Restani, Università di Bologna

 

24.06.2022

 

ore 9.30 | Quale possibile ruolo per un etnomusicologo nell’organico del MiC
Relazione introduttiva: Claudio Rizzoni, Soprintendenza di Genova e La Spezia, Ministero della Cultura

Interventi:
Lorenzo Bianconi, Università di Bologna
Umberto D’Angelo, Associazione Bianchi Bandinelli
Sandra Suatoni, Segretariato Generale, Ministero della Cultura
Roberta Tucci, Università di Roma “La Sapienza”
Leandro Ventura, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura

 

pausa

 

ore 15.00 | L’etnomusicologo sul campo tra ricerca e istituzioni, tra musicologia e antropologia
Relazione introduttiva: Ignazio Macchiarella, Università di Cagliari

Interventi:
Vito Lattanzi, Ufficio UNESCO, Ministero della Cultura
Guido Raschieri, Università di Trento
Nicola Scaldaferri, Università di Milano
Grazia Tuzi, Università di Roma “La Sapienza”

 

 

 

Scarica il programma 

Giacomo Manzoni e la letteratura: incontro per il novantesimo compleanno del compositore

In concomitanza con il concerto monografico e la tavola rotonda su Giacomo Manzoni, che si terranno il 3 giugno al Teatro Verdi di Padova, l’Istituto per la Musica propone una giornata di studi dedicata al rapporto che Giacomo Manzoni intrattenne con il mondo letterario. Già durante il periodo di studi il compositore dedicò una particolare attenzione alla letteratura del XX secolo, in particolare quella di lingua tedesca; nel 1955 conseguì la laurea in lingue e letterature straniere all’Università Bocconi con una tesi sulla presenza della musica nell’opera di Thomas Mann. Il ruolo fondamentale dello scrittore di Lubecca è attestato dall’opera Doktor Faustus (1989). Le composizioni vocali e teatrali di Manzoni si basano su una peculiare tecnica di rimontaggio ed elaborazione dei testi che rivela una spiccata attitudine alla creazione letteraria. Giacomo Albert, Pietro Cavallotti, Giorgio Panizza ed Elena Polledri affronteranno casi paradigmatici, che riguardano la messa in musica di testi di Hölderlin, Beckett, Ginsberg e diversi poeti italiani (Caproni, Zanzotto, Leonetti, Fortini, Raboni), a partire dai materiali conservati nell’archivio dell’Istituto per la Musica.

 

Scarica il Flyer

FontanaArte. Vivere nel vetro

In stretta correlazione con la mostra FontanaArte. Vivere nel vetro, visibile alle STANZE DEL VETRO fino a fine luglio, il simposio organizzato dal Centro Studi dell’Istituto di Storia dell’Arte intende approfondire l’iter creativo di alcuni dei direttori artistici dell’azienda.
Nata inizialmente come ditta specializzata nella fabbricazione di lastre di vetro ad uso edilizio
FontanaArte presto si trasforma in un connubio perfetto tra arte e industria passando alla realizzazione di pezzi unici destinati all’arredamento: vasi, coppe, oggetti decorativi, lampade, vetrate, specchiere, mobili. Sono gli anni del vetro come materiale par excellence della casa, è infatti utilizzato dai tavoli agli arredi a specchio. La ditta milanese cresce e si afferma poi sulla scena nazionale ed internazionale attraverso una fitta rete di punti vendita, la poliedricità delle proprie soluzioni di design, una linea di produzione in continuo aggiornamento dettata dai più alti standard qualitativi, ma soprattutto grazie a ‘figure guida’ del calibro di Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand ed infine Gae Aulenti.
Dal 1932, con la direzione di Ponti, architetto e designer tra i più accreditati dell’epoca, il marchio
FontanaArte diventa nel corso degli anni successivi sinonimo di creatività, avanguardia e stile.
Il convegno articolerà i diversi interventi allo scopo di delineare una nuova interpretazione delle dinamiche storiche specifiche della ditta, ma proporrà anche riflessioni critiche sull’identità del marchio e sull’eccellenza delle infinite forme di lavorazione del vetro, narrandone esempi particolarmente significativi che ne mettono in evidenza gli utilizzi più disparati.
Tra i partecipanti Christian Larsen, Massimiliano Locatelli, Francesco Librizzi, per citare solo alcuni dei nomi coinvolti a dare il proprio contributo nel corso della giornata di studi.


Scarica il programma

 

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Comics and the Invisible: Intertwining Academic and Artistic perspectives

Il tema dell’invisibile inteso in chiave spirituale, sociale e geografica, sviluppato nel contesto dell’illustrazione e del fumetto, è stato il fulcro del progetto itinerante Invisible Lines, cofinanziato dal programma dell’Unione Europea “Europa Creativa” e ideato dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale (Italia), Baobab Books (Repubblica Ceca) e Central Vapeur (Francia). Nel 2021 sono stati organizzati tre workshop per 12 giovani artisti selezionati (Venezia, Tabor e Strasburgo), cui faranno seguito, nel 2022, l’uscita di tre pubblicazioni e l’inaugurazione di tre esposizioni (Bologna, Tabor e Strasburgo). La conferenza, ultima tappa di questo lungo e intenso percorso, ritorna sul concetto di invisibilità per chiedersi se, e come, la nona arte possa rappresentare l’invisibile. Il simposio, a cui saranno presenti sia artisti che accademici, si concluderà con un concerto disegnato, diretto dal talento artistico di Stefano Ricci e Manuele Fior.

 

Scarica il Programma Comics and the Invisible

 

Entrata gratuita previa registrazione sul form di registrazione.

Non-Belief and Non-Believers: evolution and challenges of contemporary irreligiousness

La conferenza, organizzata dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) con la collaborazione del Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate e dell’Università del Piemonte Orientale, si propone di indagare il variegato fenomeno della non credenza contemporanea da una prospettiva poliedrica che include il punto di vista giuridico e socio-antropologico.

Tale ambito, finora poco esplorato scientificamente, sarà analizzato sotto i molteplici aspetti della fenomenologia individuale e collettiva, senza tralasciare il confronto con le sfide della secolarizzazione e post-secolarizzazione, non ultima la tensione fra libertà di espressione e tutela del sacro, evidente particolarmente in materia di leggi sulla blasfemia. Le prismatiche identità dell’irreligiosità saranno raffrontate a livello internazionale, in un dialogo che coinvolge anche le sempre più emergenti religioni parodistiche, con l’obiettivo di tracciare linee comuni in un approccio non identitario quanto piuttosto di esercizio di libertà religiosa.

 

Programma 15:00 – 19:00

 

15:00 Saluti iniziali:

 

Roberto Grendene (Segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti)
Francesco Piraino (Direttore del Centro studi di civiltà e spiritualità comparate, Fondazione Giorgio Cini)

Roberto Mazzola (Docente di diritto ecclesiastico e diritto interculturale, Università del Piemonte Orientale)

 

15:30 Interventi:

 

Il panorama della non credenza in Europa
Andrew Copson (Presidente di Humanists International)

 

Libertà di espressione e leggi sulla blasfemia
Marco Croce (Università di Firenze)

 

17:10 Pausa caffè

 

17:30 Tavola rotonda:

Moderatore: Francesco Alicino (Università LUM)

 

La varietà e la recente evoluzione della non credenza in Europa
Anne-Laure Zwilling (CNRS, Strasburgo)

 

Le secolarizzazioni e post-secolarizzazioni: crisi della teoria della secolarizzazione e nascita di un paradigma post-secolare
Debora Spini (New York University a Firenze e Syracuse University a Firenze)

 

Perché la religione è diversa?
Victor Javier Vazquez Alonso (Università di Siviglia)

 

 

La conferenza sarà in inglese con traduzione simultanea in italiano

 

Maggiori informazioni:
non-belief.conference@cini.it

 

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.