a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 42

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 42
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

contributi
Paola Benussi, “È però cosa gentile lo haver cognitione di più cose”. Per la biografa di Giovanni
Mario Verdizzotti
Mattia Guarda, Per Moncalvo, alla Fondazione Giorgio Cini
Francesca Stopper, Il museo cartaceo di Pietro Gradenigo. Un viaggio tra le orefcerie veneziane
del Settecento
Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti, Opere d’arte perdute e ritrovate. Cavalcaselle in visita alle collezioni
Abati, Albani-Noli e Frizzoni a Bergamo e Bellagio
Sandro Morachioli, “Risorgimento artistico”. L’Ottocento di Enrico Somaré
Mariangela Licordari, Edifci religiosi e cemento armato nel rinnovamento estetico-formale dell’architettura
portoghese del Novecento
atti giornata di studi
Arte e giornalismo in Italia fra Sei e Settecento. Nuove fonti per la storia dell’arte
(Venezia, Università Ca’ Foscari, 12 dicembre 2017)
Riccardo Drusi, Giovanni Lami e il Volto Santo di Lucca
Paolo Delorenzi, Pallade in caccia di notizie. L’arte a Venezia nelle fonti periodiche di fne Seicento
Laura Facchin, Da Il Cafè alla Gazzetta di Milano: arti fgurative e periodici nella Lombardia
asburgica 165
Serenella Rolf Ožvald, Nel cantiere del giornalismo artistico illustrato: 1784-1811
Filippo Piazza, Notizie di storia dell’arte e del collezionismo nei periodici bresciani tra ancien
régime ed età napoleonica

Trésors de Venise. La collection Cini

Nel 2021 la Fondazione Giorgio Cini ha celebrato i suoi settant’anni con una serie di iniziative dedicate al suo fondatore. Alle sue raccolte e al ruolo di mecenate ‘umanista e filantropo’ è dedicata la mostra Trésors de Venise. La collection Cini (19 novembre 2021 – 27 marzo 2022), che la Fondazione Giorgio Cini ha organizzato insieme all’istituzione culturale parigina Cul- turespaces presso l’Hôtel de Caumont – Centre d’Art di Aix-en-Provence, hôtel particulier settecentesco in terra di Provenza. L’esposizione presenta una cospicua selezione (95 opere) di dipinti, sculture, oggetti d’arte decorativa, disegni, incisioni, miniature, libri miniati e illustrati a stampa, compresi i capolavori della Galleria di Palazzo Cini (Lippi, Botticelli, Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo), capaci di restituire, da un lato, il gusto e la ricchezza di stimoli e interessi di Vittorio Cini ed evocare dall’altro il contesto sociale e culturale che caratterizzarono il suo collezionismo.

Il catalogo della mostra, edito da Hazan, ripercorre, attraverso i contributi di Luca Massimo Barbero, Daniela Ferretti, Alessandro Martoni e Maurizio Reberschak, le tappe della sua lunga vita e della sua fortuna imprenditoriale nell’Italia novecentesca; ne mette a fuoco il ruolo di appassionato e colto collezionista d’arte antica tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, la sua attitudine enciclopedica e i vasti interessi nei confronti delle testimonianze artistiche, il gusto e le predilezioni estetiche nutrite da consiglieri di primo piano come Bernard Berenson, Nino Barbantini, Federico Zeri.

«Arte Veneta» 76 (2019)

«Arte Veneta» 76 (2019)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Antonio Antico, scultore e coroplasta padovano a cavallo di due secoli

Marco Scansani

 

Girolamo Pittoni all’Aquila e altri maestri veneti nel Centro-Italia

Adriano Ghisetti Giavarina

 

La chiesa di San Severo a Venezia e la Crocifissione di Jacopo Tintoretto

Roberta Battaglia, Anna Pizzati

 

Pietro Macetti: uno scultore di ascendenza genovese nella Lombardia veneta e la maturazione

di Andrea Fantoni

Giuseppe Sava

 

Antonio Balestra e Pietro Antonio Rotari

Andrea Tomezzoli

 

Anton Maria Zanetti, il duca di Devonshire e Hugh Howard: il nuovo carteggio

Bożena Anna Kowalczyk

 

Isaac Newton in un ritratto di Rosalba Carriera dal Cabinet des peintures en pastel della Reale Galleria di Dresda

Bernardina Sani

 

La decorazione settecentesca di palazzo Fè d’Ostiani, tra nuove attribuzioni e letture iconografiche

Stefania Cretella

 

Segnalazioni

 

Un San Sebastiano per Giovanni de Fondulis

Luca Siracusano

 

Tra Sydney e Castelfranco. Note giorgionesche

Piermario Vescovo

 

«Amor m’è acexo»: un eccezionale calice veneziano nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum

Rosa Barovier Mentasti, Cristina Tonini

 

La Terza Ora. Una scheda per Vasari in chiusura dell’anno aretiniano

Vittoria Romani

 

Sui ritrattisti di Pietro Aretino: Paolo Pace

Vincenzo Mancini

 

Dionigi l’Areopagita come fonte per l’Assunzione di Maria: i teleri di Veronese per i gesuiti di Venezia

Stefano Pierguidi

 

Due “Marine bislunghe” di Gaspar van Wittel. Inedite vedute di Venezia

Carolina Trupiano

 

Una lettera di Jacopo Amigoni a Farinelli

Chiara Lo Giudice

 

Carte d’archivio

 

Unpublished Documents on Venetian Architects and Sculptors: Jacobello and Pierpaolo Dalle Masegne, Filippo di Domenico, Tullio Lombardo, and Others

Anne Markham Schulz

 

Una bottega veneziana del tardo Cinquecento: il testamento del pittore Rocco da San Silvestro

(1523 ca.-1602)

Valentina Sapienza

 

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2018)

a cura di Sarah Ferrari

Arte Veneta 75 Bibliografa dell’Arte veneta (2017)

Arte Veneta 75 Bibliografa dell’Arte veneta (2017)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

 

Scarica il pdf Bibliografia_Arte_Veneta_75

Piranesi Roma Basilico

Piranesi Roma Basilico, un volume realizzato in collaborazione con la Fondazione Cini, raccoglie le più belle immagini di Roma del fotografo Gabriele Basilico, realizzate sulla base delle celebri incisioni dell’architetto e incisore Giambattista Piranesi. Il libro si arricchisce dei testi di Luca Massimo BarberoMario BevilacquaMichele De LucchiPasquale GagliardiAlessandro MartoniRoberta Valtorta e di un testo/conversazione di Gabriele Basilico con il regista Amos Gitai.

Nel 1748, il veneziano Piranesi giunge a Roma e realizza una delle sue serie di incisioni più celebri, Vedute di Roma, che diventeranno non solo una testimonianza della città, ma anche una sua proiezione: Roma si trasforma attraverso gli occhi dell’artista, che si dichiara innamorato e abbagliato dalla città eterna.

Il fotografo Gabriele Basilico nel 2011 viene invitato dalla Fondazione Cini di Venezia a ripercorrere l’opera piranesiana, fotografando quegli stessi scorci che l’artista prima di lui aveva inciso nella città eterna. La fotografia di Basilico ritrova le idee e le suggestioni che Piranesi aveva creato nelle sue opere, osservando e soffermandosi sulle stesse vedute.

Il volume propone un’ampia selezione delle immagini che Gabriele Basilico ha realizzato nel 2011 mettendole a confronto con le incisioni di Piranesi. Quando la Fondazione Cini lo invitò a realizzare questo lavoro, infatti, solo 32 fra le 300 fotografie realizzate vennero esposte presso la Fondazione stessa. È nata in quella occasione l’idea di onorare la straordinaria capacità di Basilico di reinterpretare l’opera di un grande artista, che si concretizza oggi proponendo 67 fotografie e 67 incisioni.

 

Quello che è straordinario delle foto di Gabriele è proprio questa perfetta lontananza/vicinanza che non distorce, che chiarisce, che contempla l’intero e valorizza il dettaglio, che descrive e valorizza, dà forma e sostanza al tutto.

Michele De Lucchi

 

«Saggi e memorie di storia dell’arte» 40

Sommario
Laura Aldovini, David Landau, Silvia Urbini, Rinascimento di carta e di legno.
Artisti, forme e funzioni della xilograa italiana fra Quattrocento e Cinquecento
Marsel Grosso, Su alcuni aspetti della biograa vasariana di Battista Franco “pittore viniziano”
Paolo Delorenzi, Una divinità nella bottega dello scrittore. Cronache d’arte tra Sei e Settecento
dalla “Pallade Veneta”

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Le “deliranti fantasie” barocche di Giovanni Comin,
Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giacomo Piazzetta e Domenico Rossi
Francesca Marcellan, L’opera di Francesco Bertos e Giambattista Tiepolo in Villa Pisani a Stra.
Una lettura iconologica

Ileana Della Puppa, Il restauro come salvaguardia della storia dell’opera. Alcune osservazioni
di metodo

Gianluca Tormen, Il viaggio di Tommaso degli Obizzi nel 1797-98. Storia, arte e collezionismo
nelle memorie di un inedito taccuino

Alessandro Del Puppo, Vittore Carpaccio. La fortuna moderna di un maestro antico
(parte prima)

Roberto De Feo, Intrecci letterari, sociali e artistici intorno a Sei statuette d’illustri italiani
fatte da Bartolomeo Ferrari al nob. Papadopoli

Sara Filippin, La Pala d’oro nella Basilica di San Marco tra incisione e fotograa
Timo Keinanen, Experimenting with Glass Design. Glass Objects by Aili Salli Ahde and
Salme Setälä from the 1920s

Luca Vianello, De Tooli, Viani, Salvatore: Venezia 1948-1958. Fonti per una linea
della scultura italiana
Abstract

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte

Fondata nel 1957 sotto la direzione di Giuseppe Fiocco, Saggi e Memorie di Storia dell’Arte si caratterizza come una tra le più importanti pubblicazioni scientifiche di Storia dell’Arte di respiro storico-critico. La rivista si contraddistingue per un’impostazione interdisciplinare che si estende oltre i confini dell’arte veneta e consente di trattare temi legati all’arte italiana ed europea in modo approfondito.

La rivista è diretta da Luca Massimo Barbero e coordinata dall’Istituto di Storia dell’Arte. È riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica di Classe A per Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 1 (1957)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 2 (1959)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 3 (1960)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 4 (1965)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 5 (1966)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 6 (1968)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 7 (1970)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 8 (1972)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 9 (1974)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 10 (1976)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 11 (1978)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 12 (1980)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 13 (1982)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 14 (1984)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 15 (1986)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 16 (1988)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 17 (1989)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 18 (1993)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 19 (1995)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 20 (1996)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 21 (1997)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 22 (1998)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 23 (1999)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 24 (2000)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 25 (2001)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 26 (2003)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 27 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 28 (2004)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 29 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 30 (2008)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 31 (2009)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 32 (2008)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 33 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 34 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 35 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 36 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 37 (2013)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 38 (2014)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 39 (2015)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 40 (2016)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 41 (2019)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 42 (2018)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 43 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 44 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 45 (2021)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 46 (2022)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 47 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Arte Veneta

Fondata nel 1947 sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini, Arte Veneta si caratterizza come una delle più rilevanti riviste specialistiche nel campo della Storia dell’Arte. Edita da Electa, Arte Veneta rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli studi storico-artistici, contribuendo alla ricerca e alla divulgazione scientifica in questo settore.

La rivista è diretta da Luca Massimo Barbero e coordinata dall’Istituto di Storia dell’Arte e riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica di Classe A per Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Arte Veneta 30 (1976)
Arte Veneta 31 (1977)
Arte Veneta 32 (1978)
Arte Veneta 33 (1979)

Arte Veneta 34 (1980)
Arte Veneta 35 (1981)
Arte Veneta 36 (1982)
Arte Veneta 37 (1983)
Arte Veneta 38 (1984)
Arte Veneta 39 (1985)
Arte Veneta 40 (1986)
Arte Veneta 41 (1987)
Arte Veneta 42 (1988)

Arte Veneta 43 (1990)
Arte Veneta 44 (1993)
Arte Veneta 45 (1993)
Arte Veneta 46 (1994)
Arte Veneta 47 (1995)
Arte Veneta 48 (1995)
Arte Veneta 49 (1996)
Arte Veneta 50 (1997)
Arte Veneta 51 (1997)
Arte Veneta 52 (1998)
Arte Veneta 53 (1998)
Arte Veneta 54 (1999)
Arte Veneta 55 (1999)

Arte Veneta 56 (2000)
Arte Veneta 57 (2003)
Arte Veneta 58 (2003)
Arte Veneta 59 (2003)
Arte Veneta 60 (2004)
Arte Veneta 61 (2004)
Arte Veneta 62 (2005)
Arte Veneta 63 (2006)
Arte Veneta 64 (2007)
Arte Veneta 65 (2008)
Arte Veneta 66 (2009)

Arte Veneta 67 (2010)
Arte Veneta 68 (2011)
Bibliografia dell’Arte Veneta (2011)
Arte Veneta 69 (2012)
Bibliografia dell’arte veneta (2012)
Arte Veneta 70 (2013)
Arte Veneta 71 (2014)
Arte Veneta 72 (2015)
Arte Veneta 73 (2016)
Arte Veneta 74 (2016)
Arte Veneta 75 (2018)
Arte Veneta 76 (2019)

Arte Veneta 77 (2020)
Arte Veneta 78 (2021)
Arte Veneta 79 (2022)
Arte Veneta 80 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Bibliografia Arte Veneta

Arte Veneta 70
Bibliografia dell’arte veneta (2012)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Daniele D’Anza, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso ad uno strumento fondamentale per gli studi.

Scarica il pdf

Arte Veneta 71 (2014)

Arte Veneta 71 (2014)

Andrea De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al tardogotico.

Cristina Guarnieri, Indagini sulle lavorazione dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini.

Valeria Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura.

Matteo Mazzalupi, Il beato Jacopo Salomoni in una primizia di Paolo Veneziano.

Roberta Maria Salvador, Girali e racimoli. Paolo veneziano e la definizione di un canone nella decorazione dei nimbi.

Irene Samassa, Fantasie granite. Lorenzo Veneziano e la varietà degli ornati sull’oro.

Pamela Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore. 

Manlio Leo Mezzacasa, Temi d’ornato e microtecniche nell’oreficeria gotica veneziana a paragone con le arti maggiori.

Silvia Spiandore, Miniature sotto cristallo e smalti traslucidi in un misconosciuto altare portatile a Malta.

ebook Bibliografia dell’arte veneta

(2013)

a cura di Paolo Delorenzi e Meri Sclosa

Download Bibliografia