Studi Veneziani – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani NS 87-88

Studi
• Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
• Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
• Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
• Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
• Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
• Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
• Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
• Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
• Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
• Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

 

Note e documenti
• Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
• Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
• Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
• Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

 

Recensioni
• Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
• Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
• Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
• Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
• Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
• Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
• Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
• Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» N.S. LXXXV-LXXXVI (2022)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano
Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2023

 

Studi
• Francesca Romoli, Massimo il Greco, Venezia e l’editoria umanistica: tra esperienza e retaggio
• Marianna Kolyvà, L’isola di Zante tra la prima e la terza guerra veneto-ottomana. Eventi politici, conflitti bellici (1460-1543)
• Jarrod Michael Broderick, The Supremacy of Faith: Venetian Spirituality and Tridentine Doctrine in the Sala Capitolare at the Scuola Grande di San Rocco
• Mauro Sarnelli, Le rime di Giovanni Delfino e «l’arricchita […] Musa» (oraziana) di Fulvio Testi
• Maria Stella Alfonsi, «Ittem ha presentato alla leze». L’inventario per il Vadimonio di Innocenzia Scaglia moglie di Paolo del Sera (2 maggio 1680)
• Michele Santoro, Le Bocche di Cattaro nel dominio veneziano. Un bilancio storiografico (1420-1979)
• Salvatore Ciriacono, Venezia e il Mediterraneo nel contesto globale. Una proposta storiografica (secoli XVII-XVIII)
• Miriam Zenobio, Il commercio veneziano a Giaffa e nel Levante ottomano: oltre il paradigma storiografico della “crisi” del XVIII secolo
• Sergio Alcamo, Le xilografie del De mulieribus claris di Boccaccio (Venezia 1506) e le inedite desunzioni da Cristoforo Solari, Tullio e Antonio Lombardo

 

Note e documenti
• Cees de Bondt, Il gioco della racchetta a Venetia (1590-1775 ca.)
• Tommaso Maggiolo, Exultet omnium turba fidelium. Musica a San Giorgio Maggiore fra cerimoniale e quotidianità benedettina
• Paolo Zecchin, Finestre e vetrate nella produzione vetraria muranese
• Piero Falchetta, Manoscritti nautici compositi dell’età tardo medievale
• Egidio Ivetic, L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

 

Recensioni
• Walter Panciera, «L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo (Guido Candiani)
L’inestinguibile sogno del domino: Francesco Morosini, a cura di
Gh. Ortalli, G. Gullino, E. Ivetic (Michele Santoro)
Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (Andrea Pelizza)
• Angela Fabris, I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spector (Giacomo Carlesso)
• Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au xvie siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi (Piero Falchetta)
Storia della letteratura dalmata italiana, a cura di G. Baroni (Gilberto Pizzamiglio)
Albrecht Dürer e Venezia, a cura di G. M. Fara (Daria Perocco)
• Giancarlo Petrella, L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500) (Daria Perocco)
L’ultimo eroe della Serenissima. Francesco Morosini e il suo tempo, a cura di B. Buratti (Egidio Ivetic)
Ruža Ćuk, Srbija i mediteranski svet u poznom srednjem veku. Odabrani radovi [La Serbia e il mondo mediterraneo nel tardo medioevo. Lavori scelti] (Egidio Ivetic)

«Studi Veneziani» NS. LXXXIII – LXXXIV (2021)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2022

 

Per Gino Benzoni

 

  • • Egidio Ivetic, Per Gino Benzoni
  • • Maurizio Sangalli, Per Gino Benzoni. Una vita di Storia, di storie, e di parole
  • • Maurice Aymard, Gino Benzoni storico
  • • Andrea Zannini, Gino Benzoni e la storia di Venezia
  • • Maria Antonietta Visceglia, Il Dizionario Biografico degli Italiani e Gino Benzoni: una lunga collaborazione
  • • Gino Benzoni. Bibliografia, a cura di Michele Moramarco

 

Studi

 

  • • Andrea Nanetti, The sad story of the poor living of the monastic community of mount Sinai under weak venetian and manipulative papal rules of law (1211-1276)
  • • Martina Calì, Narrative and rhetoric of prudence in early modern Venice: critical voices of the Stato da Terra
  • • Maria Celotti, Quando le Procuratorie Nuove erano case: residenti, intrusi e ospiti del palazzo nel Settecento

 

Note e documenti

 

  • • Maud Harivel, Equality and merit: political elections in the Republic of Venice
  • • Andrea Donati, Orazio Vecellio primogenito di Tiziano: precisazioni e aggiunte
  • • Alex Rodriguez Suarez, Casting bells for the east: An unknown aspect of the artistic and commercial history of Venice

 

Recensioni

 

  • • Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (G. Gullino)
  • • Piotr Chmiel, Rethinking the concept of Antemurale: Venetian Diplomacy in Respect of the Ottoman World (1573-1645) (M. Santoro)
  • • Antonio Lazzarini, Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra xvi e xviii secolo (S. Ciriacono)
  • • Despoina Michalaga, Contributo alla storia ecclesiastica del Peloponneso durante la seconda venetocrazia, 1685-1715 (A. Tzavara)
  • • Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra xv e xx secolo (D. Perocco)
  • • Sergio Marinelli, Storia della prospettiva significante (F. Pagotto)
  • • Paolo Leoncini, Letteratura veneta tra ‘900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti (G. Carlesso)

«Studi Veneziani», N.S., LXXX (2019)

studi
Piero Falchetta, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di
Nicolò Manuzzi (1653-1656)
Francesco Fecondo, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria
note e documenti
Alessandro Di Bari, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano
a Cipro (1473-1474)
Simone Lombardo, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538)
Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
Vincenzo Mancini, Il giovane Tintoretto (ii parte)
Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
Simona Bonomi, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il xviii sec.
Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)
recensioni
Francesco Jori, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri)
Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi)
Enrico Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V
(G. Gullino)
Isabella Munari, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali)
Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec
(N.-E. Vanzan Marchini)
Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni
nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza)
Marco Moneta, Un Veneziano alla Corte Moghul. Vita e Avventure di Nicolò Manucci nell’India
del Seicento (G. Dubbini)

«Studi Veneziani» N.S. LXXII (2015)

Scarica il volume

 

La Renaissance d’Alberto Tenenti (1924-2002): portrait intellectuel d’un historien franco-italien

Gino Benzoni, Presentazione

Maurice Aymard, Francois Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola: Liminaire

Maurice Aymard, Alberto Tenenti entre l’Italie et la France (1947-1964)

Leandro Perini, Alberto Tenenti et l’héritage intellectuel de Delio Cantimori

Paola Zambelli, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche

Giorgio Tenenti, Les archives d’Alberto Tenenti 

Gino Benzoni, Ricordo di un amico ignorante

Anna Bellavitis, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana

Isabella Palumbo Fossati Casa, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale

Bosko Bojovic, Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas. Une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens

Carlo Ossola, Il Senso della morte dans les Archives Einaudi

Pierroberto Scaramella, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d’un chef d’oeuvre

Francesco Furlan, Tenenti lecteur d’Alberti

François Dupuigrenet Desroussilles, Un érasmien

STUDI

Giuseppe Gullino, L’elmo di Gattamelata

Giuseppe Trebbi, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria

Francesca Salatin, Tra Francia e Venezia. Fra’ Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511

Andrea Donati, Tiziano e il ‘Gran Turco’

Claudia Passarella, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto

NOTE E DOCUMENTI

Romina N. Tsakiri, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del xvi sec. in poi

Fiorella Pagotto, Bernardino Prudenti, pittore (1588 – 1640)

Laura Facchin, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all’ombra dell’Aquila Imperiale nell’età di Leopoldo I d’Asburgo

Mario Bulgarelli, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell’imperatore d’Austria

Giulia Pellizzato, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d’un Italiano

RECENSIONI

Marina Montesano, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell’Asia (G. Pellizzari)

Hans Ulrich Vogel, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues (J-Cl. Hocquet)

Jane L. Stevens Crawshaw, Plague Hospitals. Pubblic health for the City in Early Modern Venice (M. Knapton)

Donata Degrassi, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (xii-xiv secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi)

Claire Judde de Larivière, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise, 1511 (G. Trebbi)

Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer)

Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (A. Zappia)

Annamaria Pozzan, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del xvi secolo) (M. Pitteri)

Claudio Povolo, Furore. Elaborazione di un’emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri)

Nick Wilding, Galileo’s Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi)

Marco Boschini, L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, Atti…, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo … (C. Accornero)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXXI (2015)

Scarica il volume

 

STUDI

Sergio Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili

Lionello Puppi, Sustris, Postel e un enigmatico tassello per l’illustrazione del mito di Venezia

Marco Cavarzere, Maurizio Sangalli, Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (xvi-xvii sec.)

Andrea Zappia, «Si sta in attenzione dalle nuove del Levante». L’ultima guerra veneto-turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714-1718)

Elisa Tomasella, Due storie di follia nello scorcio della Repubblica di Venezia

Claudio Chiancone, Nuove ipotesi sugli esordi del Foscolo: scuola cesarottiana ed echi emiliani (Cassiani, Albergati, Mazza)

NOTE E DOCUMENTI

Aurelio Malandrino, Una miscellanea autografa di Marin Sanudo il Giovane

Fausto Lanfranchi, Giulio Savorgnano a Nicosia. Nascita di una fortezza ‘alla moderna’ (1567-1570)

RECENSIONI

Fabien Faugeron, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du moyen Age préface d’Élisabeth Crouzet-Pavan (M. Pitteri)

Gherardo Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli xiii-xv (M. Pitteri)

François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agricocratique’ au sein du patriciat vénitien …, in «Studi Veneziani», n.s., lxv, 2012, pp. 133-611 (M. Knapton)

Ugo Tucci, Venezia e dintorni. Evoluzioni e trasformazioni (M. Pitteri)

Paolo Preto, Venezia e i Turchi (M. Simonetto)

Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (P. Del Negro)

Studi Veneziani

Rivista interdisciplinare che esplora i molteplici aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano, affrontando temi che vanno oltre gli ambiti storico-politici, istituzionali, sociali ed economici, includendo aspetti letterari ed artistici.

Nata nel 1959 come “Bollettino” dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, la rivista ha cambiato denominazione nel 1965. Oggi è diretta da Egidio Ivetic, attuale direttore dell’Istituto.

[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Ed. Neri Pozza Editore

 

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I (1959)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II (1960)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III (1961)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano IV (1962)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI (1963-1964)

Studi Veneziani
Ed. Leo S. Olschki Editore

Studi Veneziani VII (1965)
Studi Veneziani VIII (1966)
Studi Veneziani IX (1967)
Studi Veneziani X (1968)
Studi Veneziani XI (1969)
Studi Veneziani XII (1970)
Studi Veneziani XIII (1971)
Studi Veneziani XIV (1972)
Studi Veneziani XV (1973)
Studi Veneziani XVI (1974)
Studi Veneziani XVII – XVIII (1975-1976)

 

 

Studi Veneziani N.S.
Ed. Giardini editori e stampatori in Pisa

 

Studi Veneziani n.s. I (1977)
Studi Veneziani n.s. II (1978)
Studi Veneziani n.s. III (1979)
Studi Veneziani n.s. IV (1980)
Studi Veneziani n.s. V (1981)
Studi Veneziani n.s. VI (1982)
Studi Veneziani n.s. VII (1983)
Studi Veneziani n.s. VIII (1984)
Studi Veneziani n.s. IX (1985)
Studi Veneziani n.s. X (1985)
Studi Veneziani n.s. XI (1986)
Studi Veneziani n.s. XII (1986)
Studi Veneziani n.s. XIII (1987)
Studi Veneziani n.s. XIV (1987)
Studi Veneziani n.s. XV (1988)
Studi Veneziani n.s. XVI (1988)
Studi Veneziani n.s. XVII (1989)
Studi Veneziani n.s. XVIII (1989)
Studi Veneziani n.s. XIX (1990)
Studi Veneziani n.s. XX (1990)
Studi Veneziani n.s. XXI (1991)
Studi Veneziani n.s. XXII (1991)
Studi Veneziani n.s. XXIII (1992)
Studi Veneziani n.s. XXIV (1992)
Studi Veneziani n.s. XXV (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVI (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVII (1994)
Studi Veneziani n.s. XXVIII (1994)

 

 

Ed. Istituti editoriali e poligrafici internazionali

 

Studi Veneziani n.s. XXIX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXXI (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXII (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXIII (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXIV (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXV (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVI (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXVIII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXIX (2000)
Studi Veneziani n.s. XL (2000)
Studi Veneziani n.s. XLI (2001)
Studi Veneziani n.s. XLII (2001)
Studi Veneziani n.s. XLIII (2002)
Studi Veneziani n.s. XLIV (2002)
Studi Veneziani n.s. XLV (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVI (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLVIII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLIX (2005)
Studi Veneziani n.s. L (2005)
Studi Veneziani n.s. LI (2006)
Studi Veneziani n.s. LII (2006)

 

 

Ed. Fabrizio Serra editore

 

Studi Veneziani n.s. LIII (2007)
Studi Veneziani n.s. LIV (2007)
Studi Veneziani n.s. LV (2008)
Studi Veneziani n.s. LVI (2008)
Studi Veneziani n.s. LVII (2009)
Studi Veneziani n.s. LVIII (2009)
Studi Veneziani n.s. LIX (2010)
Studi Veneziani n.s. LX (2010)
Studi Veneziani n.s. LXI (2010)
Studi Veneziani n.s. LXII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIV (2011)
Studi Veneziani n.s. LXV (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVI (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXVIII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXIX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXXI (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXII (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXIII (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXIV (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXV (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVI (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVII (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXVIII
 (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXIX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXXI (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXII (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXIII – LXXXIV (2021)
Studi Veneziani n.s. LXXXV – LXXXVI (2022)
Studi Veneziani n.s. LXXXVII – LXXXVIII (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

«Studi Veneziani» N.S. LXX (2014)

Scarica il volume

 

Studi

Gabriele Giusto, Il Liber Maximus A. Origini e contenuto di un cartulario trevigiano del sec. XIV

Daria Perocco, Pane e companatico: mangiare in viaggio nel rinascimento

Gino Benzoni, La battaglia di Ravenna: un’eco di galoppi lontani

Lionello Puppi, Una precoce immagine del Cristo benedicente di Tiziano

Andrea Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante

Note e documenti

Antonio Manno, L’eterno Tiziano

Fra Ubaldo Todeschini, Liber introitus conventus S. Marcelli de urbe. Libro di entrata del convento di S. MArcello di Roma da ottobre 1491 a settembre 1510

Paolo L. Bernardini, Nel Ghetto, serenissimo: rileggere Simone Luzzato

Carla Boccato, Volontà testamentarie di un’ebrea del ghetto di Venezia (prima metà sec. XVII)

Sergio Baldan, Venezia, 21 gennaio 1892: i candelabri di Pio VII ritornano a S. Giorgio Maggiore

Stefano Trovato, 1938, Biblioteca Marciana: il direttore e il “personale di razza ebraica”

Egidio Ivetic, Una vita per Venezia: Giuseppe Gullino

Recensioni

Franco Rossi, “Melior ut est florenus” … (M. Pitteri)

Venezia e Dalmazia, a cura di Uwe Israel … (E. Ivetc)

I meriti delle donne…dai documenti dell’Archivio di Venezia, a cura di Alessandra Schiavon (F. Pagotto)

L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna… , a cura di Andrea Tilatti (M. Pitteri)

La vita e i Sermoni di Chiara Bugni… a cura di Reinhold C. ;ueller e Gabriella Zarri (S. Serventi)

Evangelia Skoufari, Cipro veneziana (1473-1571)… (J. Tisato)

La Serenissima a Cipro… , a cura di Evangelia Skoufari (J. Tisato)

Isabella Palumbo Fossati Casa, Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento (P. Vuilleim)

Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l’aria tranquilla … (J.Cl. Hocquet)

Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di Michele Gotttardi, Marina Niero, Camillo Tonini (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXIX (2014)

Scarica il volume

 

Studi

Luigi Andrea Berto, The fourth crusade in the italian historiography of the second half of the twentieth century

Antonio Boscardin, Alcune notizie riguardo ai soci che fondarono la compagnia di calza dei Fausti: tra politica, economia e commitenze artistiche nell’età di Giorgione

Gino Benzoni, Venezia 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli

Note e documenti

Nirit Ben-Aryed Debby, Memorie di Costantinopoli: Veneziani e Ottomani durante la guerra di Candia

Elisa Bianco, Visitation of God in the Land of Sin: a history of the Byzantine empire from a Du Cange’s manuscript in the Bibliothèque Nationale in Paris

Sergio Baldan, Quando il sole tramontava alle ventiquattro. Orologi, campane e campanili, calendari e ricorrenze liturgiche a Venezia

Recensioni

Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Claudio Azzara et alii (M. Pitteri)

I pavimenti alla veneziana, a cura di Lorenzo LAzzarini (G. Gianighian)

Edoardo Demo, Mercanti di Terraferma … (M. Pitteri)

Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona … a cura di Nuccia Barbone Pugliese, Andrea Donati, Lionello Puppi (D. Tosato)

Kamik na kunfinu… Pietre sui confini… , a cura di Tatjana Bradara (M. Pitteri)

Il Vocabolario degli accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana… , a cura di Lorenzo Tomasin (G.Pellizzari)

Il Veneto rimpatriato… , a cura di Emilio Franzina (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXVIII (2013)

Scarica il volume

 

Studi

Luigi Andrea Berto, Tutto bene sul fronte occidentale? L’immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio

Brian J. Maxson, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the fourth crusade

Sebastien Mazou, L’armée de Venise entre crise et réforme: étude des dispacci de Lorenzo Loredan, provveditore generale en 1477-1478

Roberto Zapperi, Pietro Aretino scrittore devoto

Gino Benzoni, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto

Giovanna Gamba, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento

Valentina Dal Cin, Un ospite illustre ma scomodo: l’esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796

Miltos Karkazis, The post-venetian Ionian islands

Sara Codolo, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814)

Note e documenti

Luigi Andrea Berto, L’onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare

Mario Bulgarelli, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento?

Gino Benzoni, La Bassano dei Bassano

Raffaele Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia

Angela Caracciolo Aricò, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello

Carla Boccato, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII)

Fausto Lanfranchi, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell’Armata veneziana

Elena Doria, La ‘grandezza’ di Venezia e Milano in età napoleonica. Un’idea amministrativa di città in due ‘semicapitali’ del primo Ottocento: Venezia e Milano

Recensioni

Donne a Verona…, a cura di Paola Lanaro, Alison Smith (A. Zannini)

Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Ceneda e Serravalle in età veneziana… (Jacopo Pizzeghello)

Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano…,(G. Pellizzari)

Dennis Romano, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari…, (G. Gullino)

Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra…, a cura di Stefania Montemezzo (G. Vertecchi)

Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca…, a cura di Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci)

Laura Lepri, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A. Balduino)

La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni…, a cura di Reinhold C. Mueller e Gabriella Zarri (F. Ambrosini)

Tiziano, L’epistolario, a cura di Lionello Puppi (R. Zapperi)

Bruno Chiappa, La risicoltura veronese…, (M. Pitteri)

Adriano Papo, Giorgio Martinuzzi…monaco-statista dalmata…, (L. Zuccolo)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner…, a cura di Daria Perocco (J. Tisato)

Roberto Pancheri, Nel castello di Praga (L. De Venuto)

Maria Elena Massimi, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi)

Maartje van Gelder, Trading places-the Netherlandish Merchants in…Venice (M. Giani)

Pasquale Guaragnella, Il servita melanconico. Paolo Sarpi…, (C. Pin)

Federica Spadotto, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato)

Carlo Gozzi, Commedie in commedia…, (M. Pieri)

Tiziana Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti…nella Venezia del Settecento (P. Del Negro)

Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti (P. Luxardo)

Alessia Giachery, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere…, (S. Trovato)

Giorgio Brunetti, Artigiani, visionari e manager…, (M. Pitteri)

Antonio Foscari, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi)

Branca Veneto…, a cura di Chiara Frison (V. Di Iasio)